Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La politica dei matrimoni. Massimiliano I D’Asburgo condusse un’accorta politica matrimoniale che lo portò ad allargare i confini del proprio impero. Il primo matrimonio che organizzò fu quello per il suo unico figlio maschio, Filippo il Bello con Giovanna, figlia di Ferdinando II re di Aragona.

  2. Massimiliano I d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo imperatore del Messico, vedi Massimiliano I del Messico. Fatti in breve Imperatore Eletto dei Romani, In carica ...

  3. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in favore della Francia, che conquistò il Milanese, e un'ultima guerra condotta da Massimiliano nel 1516 non ebbe successo. Tra la stanchezza generale, il nipote di M., Carlo, dal 1515 reggente dei Paesi Bassi e dal 23 gennaio 1516 re di Spagna, e ...

  4. Nato il 22 marzo 1459 a Wiener Neustadt, Massimiliano è figlio dell’imperatore Federico III d’Asburgo (1415-1493) e di Eleonora del Portogallo (1434-1467). Suo padre, nato a Innsbruck nel Tirolo austriaco, aveva retto un regno piuttosto agitato, turbato da numerose minacce: i Turchi, gli Ungheresi, i Fiamminghi, i Borgognoni, gli Svizzeri ...

  5. Massimiliano. d’Asburgo. Il 6 luglio del 1832 nasce nel Castello di Schönbrunn, presso Vienna, Ferdinando Massimiliano d’Asburgo – Lorena, arciduca d’Austria e principe imperiale, figlio secondogenito dell’arciduca Francesco Carlo e dell’arciduchessa Sofia, principessa di Wittelsbach. Due anni prima era nato il fratello Francesco ...

  6. Massimiliano I d’Asburgo. Imperatore del Sacro romano impero (Wiener Neustadt 1459-Wels 1519). Figlio primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra con Luigi XI di Francia, il quale ...

  7. www.innsbruck.info › storia › gli-asburgoGli Asburgo a Innsbruck

    Quando l’Imperatore Massimiliano I (1459-1519) attorno al 1500 fece di Innsbruck il centro del suo immenso impero, vi installò il ministero delle finanze, facendo convergere tutti gli interessi in città. La scelta di Innsbruck come sede della sua residenza non fu casuale. All’Imperatore Massimiliano I piaceva l’avventura.