Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1668 egli morì, appena prima della nascita del suo quinto figlio, Guglielmo Augusto, che divenne il nuovo Duca di Sassonia-Eisenach dalla sua nascita, sotto la reggenza dello zio Giovanni Giorgio. Costantemente malato, il bimbo morì nel 1671 a due anni, e Giovanni Giorgio I divenne il successivo Duca di Sassonia-Eisenach.

  2. Giovanni Ernesto e suo fratello maggiore Giovanni Casimiro, divennero i reggenti dei nuovi ducati; a causa della loro minore età, ad ogni modo, furono posti sotto la tutela di tre principi elettori: Federico III di Baviera (loro nonno materno), Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Augusto di Sassonia; essi ottennero inoltre la reggenza del Sassonia-Coburgo-Eisenach.

  3. Come il fratello, Giorgio non godette di ottima salute. Morì il 24 dicembre 1803 a Meiningen. Discendenza. Giorgio e Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg ebbero quattro figli: Adelaide (1792-1849), sposò Guglielmo IV del Regno Unito; Ida (1794-1852), sposò Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach;

  4. Sebbene Giovanni Giorgio fosse mal consigliato dai propri ministri, l'Imperatore cercò un accordo e raggiunse una stretta alleanza con l'Elettore di Sassonia nel 1693. A Lipsia, il 17 aprile 1692, Giovanni Giorgio sposò Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach, Margravia di Brandenburgo-Ansbach.

  5. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  6. Egli succedette al fratello Giovanni Giorgio II come Duca di Sassonia-Eisenach alla di lui morte, nel 1698 . Secondo alcune fonti, che lo considerano come membro della linea ernestina dei Wettin, viene indicato come Giovanni Guglielmo III . Sotto il suo governò, Eisenach visse un periodo di grande fermento culturale.

  7. Federica Elisabetta di Sassonia-Eisenach. Giovanni Giorgio, il 7 gennaio 1698 a Jena si sposò con Federica Elisabetta di Sassonia-Eisenach, figlia del Duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. La coppia ebbe i seguenti eredi: Federica Elisabetta (4 agosto 1701 a Weißenfels - 28 febbraio 1706 ivi)