Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Allo stesso modo ha agito come reggente per suo nipote Ladislao il Postumo, figlio del defunto re Alberto II, nel ducato d'Austria (Altra Austria). Federico era ormai il capo indiscusso della dinastia degli Asburgo, anche se la sua reggenza nelle terre della Linea Albertina (Altra Austria) era ancora vista con sospetto.

  2. 1 ago 2004 · Egli, allora, abbandonò anche il ruolo di Reggente; tuttavia, nel 1453, Ladislao il Postumo si insediò e come primo atto, riscattandone l’immagine, lo nominò Conte di Beszterce-Naszód e Capitano Generale del Regno, non trascurando di farne giustiziare il figlio per vendicare la morte dello zio tutore.

  3. Pagine nella categoria "Re d'Ungheria". Questa categoria contiene le 56 pagine indicate di seguito, su un totale di 56. Categorie: Regno d'Ungheria. Sovrani d'Ungheria.

  4. 8 dic 2023 · Media in category "Ladislaus V of Hungary". The following 32 files are in this category, out of 32 total. Adolf Liebscher - Slavný vjezd krále Ladislava do Prahy r. 1453.jpg 326 × 474; 70 KB. Anonymous - Ladislaus the Postumous.jpg 2,400 × 3,420; 2.34 MB. Ladislas the Posthumous 001.jpg 1,056 × 1,466; 537 KB.

  5. Come amministratore di una parte della Boemia Orientale, G. decise d'intervenire nelle lotte partigiane: nel 1448 s'impadronì di Praga e nel 1452 costrinse i suoi avversarî a riconoscerlo amministratore di tutta la terra. G. conservò questo ufficio anche sotto Ladislao il Postumo che nel 1453, per opera sua, fu incoronato re di Boemia.

  6. 10 giu 2023 · Sotto il suo regno, la Polonia riuscì a consolidare il potere e a unificare i vari principati polacchi. Ladislao I è stato anche considerato un santo dalla Chiesa cattolica e il suo culto è ancora celebrato in Polonia. 2. Ladislao II di Ungheria: noto anche come Ladislao il Postumo, fu il re d’Ungheria e Croazia dal 1444 al 1457.

  7. Il rifiuto del re magiaro Ladislao il Postumo di assumere la guida dell’esercito, inoltre, esenta di fatto la nobiltà dal prendere parte alla crociata. Identiche difficoltà incontra Giovanni da Capestrano, raccogliendo adesioni alla crociata tra contadini e i piccoli proprietari terrieri, spesso armati di fionde, mazze, falci e forconi.