Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  2. Ferdinando, nel 1504, assunse anche il titolo di re di Napoli, con il nome Ferdinando III di Napoli e con il nome Ferdinando II di Sicilia. Il papa Giulio II , che temeva che gli appetiti territoriali di Ferdinando lo portassero a conquistare anche parte degli stati pontifici, gli confermò il titolo di Re Cattolico , esteso anche alla moglie Isabella.

  3. ferdinando II, i Borbone, regno delle due sicilie. /. Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, da Francesco I ( figlio di Re Nasone ) e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all'occupazione francese di Napoli. Salito al trono nel 1830, due anni dopo sposa Maria Cristina di ...

  4. Bibl.: M. D'Ayala, Vita del re di Napoli, Napoli 1860 (in senso liberale, ma sufficientemente equanime); N. Nisco, F. II e il suo Regno, Napoli 1884 (non sempre attendibile); A. Amante, Di F. II re delle Due Sicilie, Torino 1925 (equanime, se non largamente informato nei particolari); G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1920; id., Il governo napoletano e la guerra del 1848 ...

  5. Re di Napoli il 23 genn. 1495 per l'abdicazione del padre, che si sapeva odiato dal popolo, F. vanamente tentò di resistere ai Francesi. Lottando contro gli invasori con l'aiuto di Gonzalo Fernández de Córdoba, penetrava, dopo varie vicende (tra cui la sconfitta a Seminara del 18 giugno 1495), in Napoli che era già insorta contro i Francesi.

  6. FERDINANDO il Cattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. Nino Cortese. Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452.

  7. Ferdinando II non risolse la criticità collegata alla Sicilia, che aveva ripetutamente dimostrato di non voler essere sottoposta a Napoli. Il regno era infatti di "Sicilia" ed era stato fondato da Ruggero II nel 1139, che aveva scelto Palermo come capitale.