Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Rodolfo di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 22 luglio 1671 – Braunschweig, 1º marzo 1735) fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1731 fino alla sua morte, nei rami di Wolfenbüttel e di Blankenburg .. È ricordato in particolar modo dalla storiografia per essere stato l'antenato comune della maggior parte delle casate reali europee ...

  2. Protestantesimo. Elisabetta Eleonora di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 30 settembre 1658 – Meiningen, 15 marzo 1729) fu la prima delle figlie del duca Antonio Ulrico di Brünswick-Wolfenbüttel e di sua moglie, Elisabetta Giuliana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg .

  3. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen ( 1383 circa – 28 maggio 1427) è stato un nobile tedesco; è stato duca di Brunswick-Lüneburg e principe Grubenhagen dal 1383 alla sua morte. Stemma dei Brunswick-Lüneburg.

  4. Infanzia. Elisabetta Giuliana è nata il 24 maggio 1634 come seconda figlia dei sei figli del Duca Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg è di sua moglie Eleonora di Anhalt-Zerbst. I suoi nonni erano Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg e Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen. Era una bambina di indole buona e gentile e crescendo ...

  5. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 mar 2024 alle 13:00. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  6. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  7. Biografia. Ottone, figlio primogenito di Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia nacque il 24 agosto 1495. Come i suoi fratelli Ernesto e Francesco, avendo studiato a Wittenberg, fu immediatamente influenzato delle idee riformiste di Martin Lutero e divenne per questo il principale sostenitore dell'introduzione della Riforma protestante nel Principato di Lüneburg.