Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico pretese che poiché la primogenitura non era mai stata insediata ufficialmente nell'Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, secondo le leggi tradizionali degli Ascanidi, aveva il diritto di condividere il governo con Vittorio II.

  2. Federico del Württemberg ( Stoccarda, 19 dicembre 1615 – Neuenstadt am Kocher, 24 marzo 1682) fu un duca del Württemberg e fondatore del secondo ramo di Württemberg-Neuenstadt . Era il terzo figlio maschio di Giovanni Federico, duca del Württemberg dal 1608 al 1628, e di Barbara Sofia di Brandeburgo . Alla morte del padre, avvenuta il 18 ...

  3. Attorno al 1211 Enrico sposò Ermengarda ("Irmgard", nata nel 1197 - morta nel 1244), figlia del langravio Ermanno I di Turingia e seconda cugina dell'imperatore Hohenstaufen, Federico II, attraverso la nonna paterna Giuditta di Svevia. Ebbero undici figli: Enrico II, principe di Anhalt-Aschersleben (nato nel 1215 - morto il 12 giugno 1266);

  4. Biografia. Federico Ermanno era figlio di Augusto Luigi di Anhalt-Köthen, principe di Anhalt-Köthen dal 1728 al 1755, e della seconda moglie Emilia di Promnitz-Pless . Alla morte senza figli nel 1818 di Luigi Augusto, figlio ed erede di suo cugino Augusto, il ducato passò a Federico Ferdinando e successivamente a Enrico.

  5. Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg. Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg ( Bernburg, 20 settembre 1700 – Bernburg, 18 maggio 1765) è stato un principe tedesco del casato d'Ascania. Fu il principe regnante del principato di Anhalt-Bernburg dal 1721 al 1765 .

  6. Federico di Anhalt-Dessau (Dessau, 27 dicembre 1769 – Dessau, 27 maggio 1814) era un principe tedesco del Casato di Ascania ed erede del principato (dal 1807 ducato) di Anhalt-Dessau. Era l'unico figlio sopravvissuto di Leopoldo III principe e successivamente duca di Anhalt-Dessau , e di sua moglie Luisa , figlia di Federico Enrico, Margravio di Brandeburgo-Schwedt .

  7. Biografia. Leopoldo era il figlio primogenito del Principe Leopoldo II di Anhalt-Dessau e della Principessa Gisella Agnese di Anhalt-Köthen. Dal 1751, salì al trono del Principato alla morte del padre, sotto la tutela dello zio Teodorico, dal momento che non aveva ancora raggiunto l'età per governare, fatto che avvenne nel 1758.