Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 alla morte e duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1552 alla morte.

  2. it.wikipedia.org › wiki › MeclemburgoMeclemburgo - Wikipedia

    Il nome "Meclemburgo" deriva da un castello detto Mikilenburg (in tedesco antico: grande castello) situato tra le città di Schwerin e Wismar . Attualmente il Meclemburgo appartiene al Land del Mecklenburg-Vorpommern, che in italiano viene solitamente tradotto con Meclemburgo-Pomerania Anteriore. La Pomerania, infatti, dopo la divisione del ...

  3. Anna Maria [1] era la secondogenita del duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin, e della sua prima moglie, Anna Maria di Ostfriesland, figlia del conte Enno III della Frisia orientale. Nei documenti dei primi anni Anna Maria viene citata con un terzo nome, Dorotea, che poi si perde [2] . Poco dopo la sua nascita, mentre era ancora in ...

  4. Alla morte di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin, nel 1552, reclamò l'eredità. Tale progetto fu però osteggiato dall'imperatore Carlo V. Si aprì una lotta per la successione che si concluse solo nel 1555 con un contratto, mediante il quale Ulrico ottenne il Meclemburgo-Güstrow, mentre Giovanni Alberto ebbe il Meclemburgo-Schwerin.

  5. Egli era figlio di Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin (7 marzo 1558 - 22 marzo 1592) e di Sofia di Holstein-Gottorp (1º giugno 1569 - 14 novembre 1634 ), figlia del Duca Adolfo di Holstein-Gottorp (1526-1586) e di sua moglie, Cristina d'Assia (1543-1604). In un primo tempo Adolfo Federico e suo fratello Giovanni Alberto regnarono entrambi ...

  6. Carlo. Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow ( Wismar, 25 luglio 1486 – Schwerin, 5 gennaio 1547) fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1503 fino alla sua morte.

  7. Federico era figlio di Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin e della sua seconda moglie Maria Caterina di Brunswick-Dannenberg. Alla morte del suo fratellastro Cristiano Ludovico, furono i suoi tre figli a succedergli nel governo del ducato. Federico fu canonico della Cattedrale di Strasburgo nel 1667.