Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Maria di Valois nacque nel Castello di Vincennes il 24 agosto 1393, sestogenita (e quarta figlia femmina) di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera . La madre decise di consacrare la figlia a Dio e l'8 settembre 1397, all'età di quattro, la principessa fu inviata al convento di Possy, retto dalla zia, Maria di Borbone.

  2. Museo del Prado, Madrid. Il ritratto di Elisabetta di Valois è un dipinto a olio su tela della pittrice Sofonisba Anguissola, databile 1561-1565 circa e conservato nel Museo del Prado a Madrid .

  3. Padre. Carlo VI di Francia. Madre. Isabella di Baviera. Consorte. Giacomina di Hainaut. Religione. Cattolicesimo. Giovanni di Valois ( Parigi, 31 agosto 1398 – Compiègne, 5 aprile 1417) è stato un principe francese e delfino di Francia dal 1415 al 1417 .

  4. Giovanni di Valois il Magnifico (Vincennes, 30 novembre 1340 – Parigi, 15 giugno 1416) fu duca di Berry, duca d'Alvernia, conte di Poitiers e conte di Montpensier. Era il terzo figlio di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo .

  5. Carlo VIII (1483-1498) Isabella di Valois ( Castello di Vincennes, 1º ottobre 1348 – Pavia, 11 settembre 1372) è stata una principessa francese, membro della casata dei Valois, nonché moglie di Gian Galeazzo Visconti, che dopo la morte di lei ottenne il titolo di Duca di Milano .

  6. Carlo VI di Valois, detto il Beneamato o anche il Folle ( francese: Charles VI le Bien-Aimé o le Fou; Parigi, 3 dicembre 1368 – Parigi, 21 ottobre 1422 ), è stato re di Francia della dinastia dei Valois dal 1380 al 1422. Questa voce o sezione sull'argomento sovrani francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  7. Carlo VIII (1483-1498) Iolanda di Valois, chiamata anche Iolanda di Francia (o Violante) o più comunemente duchessa Jolanda ( Tours, 23 settembre 1434 – Moncrivello, 28 agosto 1478 ), fu moglie di Amedeo IX di Savoia e quindi duchessa consorte e reggente di Savoia; era figlia di Carlo VII di Valois, re di Francia e di Maria d'Angiò .