Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 feb 2017 · 21 Febbraio 2017. Letteratura greca. L’Elena è una tragedia di Euripide, appartenente all’ultima fase creativa del tragediografo e messa in scena nel 412 a.C. Rispetto alle precedenti produzioni, il dramma ha una particolarità: non è una tragedia vera e propria, in quanto prevede un lieto fine.

  2. Elena: il mito di una bellezza leggendaria. Elena (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E.

  3. 29 apr 2024 · Introduzione. "Helen" (Gr: "Elene" ; Lat: "Helena" ) è una tragedia del drammaturgo greco antico Euripide Sebbene sia tecnicamente una tragedia, si tratta forse più di una storia d'amore o di un melodramma, come molte altre tragedie di Atene. Euripide ' successive opere teatrali, e condivide molto con le sue "Ifigenia in Tauris" La trama dell ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Elena_DucasElena Ducas - Wikipedia

    Elena Angelina Ducaina ( 1242 – Nuceria Christianorum, prima dell'11 marzo 1271) è stata una principessa bizantina, regina consorte di Sicilia come moglie di Manfredi di Sicilia. Elena Angelina Ducaina. Regina consorte di Sicilia. In carica.

  5. Euripide, Elena , v. 34) Elena (Ἑλένη) è una tragedia di Euripide , rappresentata per la prima volta nel 412 a.C. L'opera è un esempio di tragicommedia che ruota attorno al gioco degli equivoci e in cui l'elemento più propriamente tragico è meno importante. Indice 1 Trama 2 Commento 2.1 Il mito di Elena 2.2 Un dramma ad intreccio 2.3 Rapporti con la Commedia nuova 2.4 L ...

  6. 19 apr 2021 · ll mito di Elena, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves . Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi. Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse.

  7. 31 gen 2019 · Chi erano gli elleni. Dopo la morte di Alessandro, alcune città-stato passarono sotto l'influenza greca e furono quindi "ellenizzate". Gli elleni, quindi, non erano necessariamente di etnia greca come li conosciamo oggi. Invece, includevano gruppi che ora conosciamo come assiri, egiziani, ebrei, arabi e armeni, tra gli altri.