Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Afonso III di Portogallo, detto il Restauratore (in spagnolo e asturiano Alfonso; in portoghese e in galiziano Afonso; in catalano Alfons; in aragonese Alifonso; in basco Alfontso; in latino Adefonsus o Alfonsus; Coimbra, 5 maggio 1210 – Alcobaça, 16 febbraio 1279), fu dapprima conte consorte di Boulogne (1235-53) e perciò detto il Bolognese, poi reggente del regno dal 1245 al 1248 e ...

  2. Eleonora del Portogallo (1328 - 1348), sposò nel 1347 il re d'Aragona Pietro IV. Alfonso IV da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, ebbe una figlia: Maria del Portogallo, che sposò Fernando Alfonso di Valencia, signore di Valencia de Campos e Gran Maestro dell' Ordine di Santiago .

  3. Alfonso V del Portogallo, detto l'Africano (in portoghese Afonso V de Portugal; Sintra, 15 gennaio 1432 – Sintra, 28 agosto 1481 ), è stato il dodicesimo re del Portogallo e dell' Algarve. Alfonso V del Portogallo. Alfonso V raffigurato in una miniatura del giornale di Georg von Ehingen, 1470 circa. Re del Portogallo e dell'Algarve.

  4. Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). Si distinse nella lotta contro i Mori nel Marocco, prendendo Alcácer-Ceguer (1453), attaccando (1462) e prendendo (1471) Arzila e Tangeri.

  5. Re Alfonso VI del Portogallo ritratto da Domenico Duprà. Alfonso VI fu designato erede al trono del Portogallo nel 1653, dopo la morte di suo fratello Teodosio di Braganza, divenendo decimo Duca di Braganza. Nominalmente re dal 6 novembre 1656, dopo la morte del padre Giovanni IV, a causa della sua minore età fu la madre, la regina Luisa, ad ...

  6. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle ...

  7. Bandiera di Alfonso V e Giovanna la Beltraneja durante la loro pretesa al regno di Castiglia.. In quegli anni si stava aprendo una lotta per la successione sul trono del regno di Castiglia, dove regnava la sorella di Alfonso V, Giovanna del Portogallo accanto al marito Enrico IV: il re Enrico, nel 1468, aveva firmato un trattato (Tratado de los Toros de Guisando) nel quale riconosceva di fatto ...