Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Brandeburgo-Kulmbach. Maria di Brandeburgo-Kulmbach in un ritratto postumo del 1600 circa. Maria di Brandeburgo-Bayreuth ( Ansbach, 14 ottobre 1519 – Heidelberg, 31 ottobre 1567) è stata una principessa tedesca di Brandeburgo-Kulmbach per nascita, ed Elettrice Palatina per matrimonio.

  2. Era la prima figlia del principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo (1484–1535) e di sua moglie Elisabetta (1485–1555), figlia del re Giovanni di Danimarca. Il 17 gennaio 1524 sposò, a Berlino, il duca Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow (1486–1547). Anna portò in dote 20 000 fiorini, ricevendo quale controdote le città di Lübz e di ...

  3. Dorotea di Danimarca era figlia del re Cristiano II di Danimarca, Norvegia e Svezia e Isabella d'Asburgo. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Dorotea di Danimarca (1520-1580) .

  4. 22. Filippo II di Katzenelnbogen 23. Ottilia di Nassau-Dillenburg 1. Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern 12. Federico I di Brandeburgo-Ansbach: 24. Alberto III di Brandeburgo 25. Anna di Sassonia 6. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth 13. Sofia di Polonia: 26. Casimiro IV di Polonia 27. Elisabetta d'Asburgo 3. Maria di Brandeburgo-Kulmbach 14 ...

  5. Dorotea di Hohenzollern (Berlino, 9 febbraio 1420 – Kloster Rehna, 19 gennaio 1491) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin Indice 1 Biografia

  6. Dorotea di Brandeburgo (Brandeburgo, 1430 – Kalundborg, 10 novembre 1495) fu regina di Danimarca e Norvegia. Biografia Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut.

  7. Nel 1556 rinunciò alle sue pretese sul margraviato di Brandeburgo-Kulmbach, che avevano iniziato a creare problemi all'interno degli Hohenzollern. Morto senza lasciare eredi, il margraviato di Brandeburgo-Küstrin venne unito ai territori delle'Elettorato di Brandeburgo, governato dal figlio di Gioacchino II, Giovanni Giorgio di Brandeburgo.