Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Immagine di Enrico I nella cronaca imperiale anonima per l'imperatore Enrico V, 1112/14 circa (Corpus Christi, Cambridge, Ms 373, fol. 40r). Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo (Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  2. Disambiguazione – Se stai cercando la guerra tra Enrico IV di Franconia e i sassoni svoltasi tra il 1073 e il 1075, vedi Ribellione dei Sassoni. La grande rivolta dei Sassoni o grande rivolta sassone fu una guerra civile svoltasi tra il 1077 e il 1088 tra il re, poi imperatore, Enrico IV e il duca di Svevia e anti-re Rodolfo di Rheinfeld e ...

  3. Enrico era figlio di Giovanni IV e della moglie Caterina di Sassonia-Lauenburg . Alla morte del padre, avvenuta nel 1422, divenne duca di Meclemburgo-Schwerin insieme al fratello Giovanni V. Entrambi furono posti sotto la reggenza della madre. Alla fine del suo regno, aveva già passato molte delle attività governative ai suoi figli.

  4. Ritratto del duca Giorgio di Sassonia ad opera di Lucas Cranach il Vecchio: Duca di Sassonia Margravio di Meißen; In carica: 12 settembre 1500 – 17 aprile 1539: Predecessore: Alberto III di Sassonia: Successore: Enrico IV Nascita: Meißen, 27 agosto 1471: Morte: Dresda, 17 aprile 1539 (67 anni) Casa reale: Casata di Wettin Linea albertina ...

  5. Enrico II il Santo fu l'ultimo imperatore della dinastia ottoniana di Sassonia e regnò sino al 1024. Ermanno, dal 938 margravio dei Billunghi, venne nominato da Ottone viceduca di Sassonia nel 953 e poi duca di Sassonia nel 961, inaugurando la sua dinastia a capo del ducato di Sassonia.

  6. Enrico il Leone. Enrico il Leone (in tedesco Heinrich der Löwe) ( Ravensburg, 1129 – Braunschweig, 6 agosto 1195 ), appartenente alla stirpe Welfen, fu duca di Sassonia dal 1142 al 1180 e duca di Baviera dal 1156 al 1180 . Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152.

  7. Il 15 marzo 1077, Rodolfo di Svevia fu eletto re dei Romani in opposizione a Enrico IV di Franconia e fu di fatto anti-re fino alla morte. Il 15 marzo a Forchheim (Baviera) Rodolfo venne eletto re da alcuni principi tedeschi guidati dall'arcivescovo di Magonza Sigfrido e, incoronato il 26 marzo nel duomo di Magonza, si impegnò a rispettare il carattere elettorale della monarchia e a restare ...