Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Cristiano nacque a Bischwiller nel 1637, maggiore dei figli sopravvissuti del conte palatino Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler. Alla morte del padre nel 1654, gli succedette nel governo dei territori presso Bischweiler. Nel 1671 ereditò anche il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld da suo cugino, Carlo II Ottone.

  2. Carlo Augusto (a destra) saluta il fratello Cristiano (a sinistra) sul campo di battaglia nel 1812. Dipinto di Albrecht Adam. Carlo Augusto del Palatinato-Zweibrücken, noto anche come Karl August von Forbach o Charles Auguste de Deux-Ponts ( Forbach, 21 gennaio 1784 – Možajsk, 5 ottobre 1812 ), è stato un nobile e militare tedesco .

  3. Cristiano. Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, il cui nome completo era Enrichetta Carolina Cristiana Luisa (in tedesco Henriette Caroline Christiane Louise) ( Strasburgo, 9 marzo 1721 – Darmstadt, 30 marzo 1774 ), fu la moglie del langravio d' Assia-Darmstadt e una delle donne più colte della sua epoca.

  4. Contea palatina di Zweibrücken. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, [1] che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  5. Biografia. Cristiana Enrichetta era l'ultima figlia del conte palatino e duca Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken (1674–1735) e di sua moglie Carolina (1704–1774), figlia del conte Luigi Cratone di Nassau-Saarbrücken. Fu dunque sorella del duca Cristiano IV, della "Grande langravia" e del feldmaresciallo Federico Michele.

  6. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, un ramo del casato di Wittelsbach.

  7. Giorgio Guglielmo nacque ad Ansbach nel 1591 come maggiore dei figli di Carlo I, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld. Successe al padre nel 1600 come conte di Sponheim. Fu co-regnante del condominio sponheimicese insieme con il margravio Guglielmo di Baden-Baden, il quale aveva faticosamente respinto i movimenti controriformisti.