Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sacro Romano Impero - Localizzazione Se consideriamo l'incoronazione di Carlo Magno dell'800 come fondazione del Sacro Romano Impero e quindi l'Impero carolingio come prima fase di quest'ultimo allora la sua massima espansione è quella dell'814 (prima immagine), mentre se consideriamo l'incoronazione di Ottone I di Sassonia del 962 come fondazione del Sacro Romano Impero allora la sua massima ...

  2. ENRICO V re d'Inghilterra. Reginald Francis Treharne. Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza ottenere però alcun successo rilevante. Per breve tempo (1410-12) durante una malattia ...

  3. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia. Con la dinastia degli Svevi (1137-1254), in particolare con Federico I Barbarossa, nella cancelleria tedesca si iniziò a definire ‘sacro’ l’impero (v. fig. ), rifacendosi all’uso della terminologia imperiale ...

  4. Enrico I di Sassonia, re dei Franchi Orientali dal 919 al 936. Fu il figlio ed erede di Enrico, Ottone, che cinse la corona italica, potendo così cingere a sua volta la corona imperiale. Da quell'anno ci fu una perenne identificazione fra le corone tedesca, italiana ed imperiale.

  5. Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 re dei Romani. Imputando al genitore le disavventure della corona, s'indusse nel 1104 a tradirlo e a forzarlo in modo brutale all'abdicazione.

  6. L'incoronazione di Carlo Magno da parte di Papa Leone III. L'incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica.

  7. Enrico V, film del 1989, tratto dal dramma di William Shakespeare, regia di Kenneth Branagh. Incipit [ modifica ] Oh, avere una Musa di fuoco, che si levasse al più fulgido cielo dell'immaginazione...

  1. Ricerche correlate a "Enrico V"

    Enrico V film