Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio di Borgogna, noto anche come Antonio del Brabante, in francese Antoine de Brabant ou Antoine de Bourgogne ( agosto 1384 – Azincourt, 25 ottobre 1415 ), fu conte di Rethel dal 1393 al 1406, poi duca di Brabante, e duca di Limburgo dal 1404, alla sua morte.

  2. Antonio di Lorena il Buono fu duca di Lorena dal 1508 fino alla sua morte.

  3. Antonio di Borbone-Vendôme. Antonio di Borbone-Vendôme ( La Fère, 22 aprile 1518 – Les Andelys, 17 novembre 1562) duca di Vendôme, era figlio di Carlo di Borbone-Vendôme (1489-1537) e di Francesca d'Alençon (1490-1550), grazie al matrimonio con Giovanna d'Albret divenne re di Navarra, conte di Foix, di Bigorre, d' Armagnac e di ...

  4. Carlo (ill.) Carlo III di Lorena, detto il Grande ( Nancy, 18 febbraio 1543 – Nancy, 14 maggio 1608 ), fu Duca di Lorena dal 1545 sino alla sua morte; viene talvolta indicato con il numerale di Carlo II di Lorena [1] . Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590).

  5. GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto. Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito poi da Enrico III. Salvo brevi periodi di tregua, dal 1044 sino alla morte (1069), fu ribelle contro i sovrani della Germania, spesso riuscendo a imporsi. Ebbe ...

  6. Renato II di Lorena ( Angers, 2 maggio 1451 – Fains, 10 dicembre 1508) fu conte di Vaudémont dal 1470, duca di Lorena dal 1473 e duca di Bar dal 1480. Rivendicò il Regno di Napoli e la Contea di Provenza come duca di Calabria dal 1480 al 1493 e come Re di Napoli e di Gerusalemme dal 1493 al 1508. Successe a suo zio Giovanni di Vaudémont ...

  7. Madre. Claudia di Valois. Consorte. Massimiliano I di Baviera. Religione. Cattolicesimo. Elisabetta Renata di Lorena ( Nancy, 20 febbraio 1574 – Braunau am Inn, 4 gennaio 1635) è stata una principessa francese e duchessa consorte di Baviera .