Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ernesto II (1662–1683) Guglielmo Ernesto (1683–1728) con. Giovanni Ernesto III (1683–1707) Ernesto Augusto I (1707–1748) Ernesto Augusto II (1748–1758) Carlo Augusto (1758–1809) Unito col Ducato di Sassonia-Eisenach per formare il Ducato di Sassonia-Weimar-Eisenach. Altri progetti

  2. Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar fu Duca di Sassonia-Weimar. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar . Home

  3. Ritratto del duca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar: Duca di Sassonia-Weimar; Stemma: In carica: 15 maggio 1683 – 26 agosto 1728 con Giovanni Ernesto III (1683-1707) con Ernesto Augusto I (1707-1728) Predecessore: Giovanni Ernesto II: Successore: Ernesto Augusto I Nascita: Weimar, 19 ottobre 1662: Morte: Weimar, 26 agosto 1728 (65 anni ...

  4. Biografia. Bernardo nacque nella città di Weimar, parte del Ducato di Sassonia-Weimar, undicesimo figlio del duca Giovanni e di Dorotea Maria di Anhalt. Ricevette un'educazione insolitamente buona e studiò all' Università di Jena, ma in seguito si recò alla corte del Principe elettore di Sassonia, dove si dedicò all'arte militare.

  5. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  6. Guglielmo di Sassonia-Weimar. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  7. Si trattava di Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen, divenuto elettore di Sassonia-Hildburghausen nel 1745. Ernesto Federico era già stato sposato altre due volte: la prima volta con Luisa di Danimarca , morta nel 1756, e la seconda con Cristiana Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth , morta nel 1757.