Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Maria Teresa d'Asburgo, anche chiamata Maria Teresa d'Austria, soprattutto nella storiografia francese (in spagnolo: María Teresa de Austria; in francese: Marie Thérèse d'Autriche) ( San Lorenzo de El Escorial, 10 settembre 1638 – Versailles, 30 luglio 1683 ), era figlia del re Filippo IV di Spagna e di Elisabetta di Francia.

  2. Anna d'Asburgo (Graz, 16 agosto 1573 – Varsavia, 10 febbraio 1598) è stata una arciduchessa d'Austria e regina consorte di Polonia e Svezia Indice 1 Biografia

  3. Reggente per il figlio Luigi XIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò il governo al Mazzarino, di cui si disse fosse l'amante e fors'anche la moglie segreta, e lo sostenne durante la crisi delle due Fronde. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia.

  4. Anna d'Asburgo (1280 – Breslavia, 19 marzo 1328) era la figlia primogenita di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia Biografia. Sposò ...

  5. Maria Anna d'Asburgo (1610-1665) Ritratto dell'elettrice Maria Anna d'Asburgo, Joachim von Sandrart, 1643. Maria Anna d'Austria ( Graz, 13 gennaio 1610 – Monaco di Baviera, 25 settembre 1665) è stata una Elettrice di Baviera .

  6. Anna Maria Maurizia d'Asburgo, meglio nota come Anna d'Austria, è stata regina consorte di Francia e Navarra come moglie di Luigi XIII di Francia e, dopo la morte di questi nel 1643, reggente per il figlio Luigi XIV fino al 1651. Insieme a Giulio Mazzarino, instillò nel figlio i principi della monarchia assoluta.

  7. Maria Anna Giuseppa Antonia Giovanna d'Asburgo-Lorena, in tedesco Maria Anna Josepha Antonia Johanna, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 6 ottobre 1738 – Klagenfurt, 19 novembre 1789 ), nata arciduchessa d'Austria, poi erede al trono austriaco (fra il 1740 ed il 1741 ), divenne badessa di un Capitolo nobile a Praga .