Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1447, Federico III propose di sposare Elisabetta a Carlo, figlio di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Filippo aveva acquistato il Lussemburgo da Elisabetta di Boemia. Federico III offrì 70.000 ducati, come dote di Elisabetta, in cambio del Lussemburgo, ma Filippo chiese 120.000 ducati e le trattative caddero.

  2. Dal 1970 la principessa Maria Astrid è presidentessa della Croce Rossa della Gioventù del Lussemburgo. [1] Nel 1974 conseguì il diploma di infermiera presso la Clinique du Sacré-Coeure [2] e pochi anni dopo, nel 1977, si specializzò in medicina tropicale presso l' Institut de médecine tropicale di Anversa.

  3. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  4. Giacometta di Lussemburgo, in francese Jacquette de Luxembourg (1415 circa – 30 maggio 1472), fu prima duchessa consorte di Bedford, duchessa consorte di Kendal e contessa consorte di Richmond come moglie del terzo figlio di Enrico IV d'Inghilterra, Giovanni Plantageneto, dal 1433 al 1435, poi baronessa consorte di Scales dal 1448 e contessa consorte di Rivers dal 1466 alla sua morte.

  5. Elisabetta di Pomerania (1347 – Hradec Králové, 15 aprile 1393) è stata la quarta ed ultima moglie dell'imperatore Carlo IV, che era anche re di Boemia. Era figlia del duca Boghislao V di Pomerania e della moglie Elisabetta di Polonia ; erano suoi nonni materni re Casimiro III di Polonia e Aldona di Lituania .

  6. Carlo IV di Lussemburgo Imperatore del Sacro romano impero (Praga 1316-ivi 1378). Figlio di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, divenne re di Germania e di Boemia. Incoronato imperatore a Roma (1355), incontrando ostilità in Italia si stabilì in Boemia; con la Bolla d’oro (1356) stabilì la procedura di voto per l’elezione imperiale. Fondò l’università di Praga (1348).

  7. Elisabetta di Lussemburgo (1409-1442) – figlia ed erede dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, moglie di Alberto II d'Austria; Elisabetta di Lussemburgo (1901-1950) – principessa lussemburghese per nascita e principessa di Thurn und Taxis per matrimonio