Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Maestro di Giacomo IV di Scozia (1485 – 1526) è stato un miniatore e pittore fiammingo anonimo. È molto probabile che sia Gerard Horenbout. Il suo nome è dovuto ad un ritratto di Giacomo IV di Scozia da lui realizzato che si trova all'interno del Libro delle ore di Giacomo IV e della Regina Margherita , ora conservato nella Biblioteca nazionale austriaca .

  2. giacomo iv di scozia - Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la ...

  3. Giacomo IV di Scozia è stato re di Scozia dal 1488 al 1513. Tradizionalmente ricordato come il più illustre esponente degli Stuart che sedette sul trono di Scozia, venne ucciso alla battaglia di Flodden Field divenendo l'ultimo monarca dell'isola a venire ucciso in battaglia.

  4. Enciclopedia Italiana (1932) GIACOMO I re di Scozia. Piero Rebora. Nacque nel 1394 dal re Roberto III e da Annabella Drummond. Per salvarlo dagl'intrighi dei nobili riottosi il giovane re venne mandato in Francia nel 1406; ma, durante il viaggio in mare, venne catturato da Enrico IV d'Inghilterra, che lo imprigionò nella torre di Londra. All ...

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo II di Scozia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Giàcomo II (re di Scozia) , su sapere.it , De Agostini . (EN) James II , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Opere di Giacomo II di Scozia , su MLOL , Horizons Unlimited. Predecessore Re degli Scozzesi Successore ...

  6. Giacomo IV di Scozia: la vita e il regno di un sovrano… Giacomo V di Scozia: il re che ha segnato la storia; Maria I dInghilterra: la sorella di Enrico VIII e i suoi… Anna di Gran Bretagna: la malattia della regina dInghilterra; Elisabetta Carlotta del Palatinato: la duchessa controversa; Antica dinastia di sovrani inglesi: tutti i re di

  7. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart il diritto di successione alla dinastia Tudor. Combatté i nobili ribelli e riuscì in parte a unificare il paese.