Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessia di Grecia (in greco Αλεξία της Ελλάδας? ; Corfù , 10 luglio 1965 ) è stata principessa ereditaria di Grecia dal 1965 al 1967. È la primogenita di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  2. Padre. Costantino II di Grecia. Madre. Anna Maria di Danimarca. Consorte. Nina Flohr. Religione. Ortodossia greca. Filippo di Grecia (in greco moderno Φίλιππος της Ελλάδας; Londra, 26 aprile 1986) è un principe greco, ultimogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  3. Giorgio di Grecia (1869-1957), sposò nel 1907 la principessa Marie Bonaparte, con discendenza. Alessandra di Grecia (1870-1891), sposò nel 1889 il granduca Pavel Aleksandrovič Romanov, con discendenza. Nicola di Grecia (1872-1938), sposò nel 1902 la granduchessa Elena Vladimirovna di Russia, con discendenza.

  4. ALESSANDRO I, re di Grecia. Attilio Tamaro. Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della Grecia, rimorchiate da una risoluta azione politica della Francia, ne manomisero la neutralità e ...

  5. 12 ott 2022 · Alessandra de Osma, detta “Sassa”, la principessa venuta dalle Ande. A Madrid è possibile incontrarla nella vivace Puerta del Sol, maglietta e jeans.

  6. 30 ago 2023 · Il significato del nome Alessandra è un vero e proprio viaggio nell'immaginario poetico. Questo nome evoca un passato lontano e misterioso, un richiamo ai tempi antichi in cui le parole avevano il potere di creare emozioni uniche. Alessandra, un nome che racchiude in sé una magia indescrivibile, un incantesimo che ti avvolge e ti trasporta in mondi fantastici. Scopri di più su questo nome ...

  7. Alessandra , traduzione di V. G. Lanzara , vv. 1226-1230) «Troppo antico appare per esserne l'autore il poeta delle Pleiadi, di cui è notizia nel Lessico di Suida; inafferrabile un secondo Licofrone, spettatore della potente ascesa di Roma.» () Anche il particolare stile del poema gioca a favore di un Licofrone più recente, lontano dal circolo alessandrino dei poeti della Pleiade, in ...