Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Assia-Philippsthal 9. Edvige Sofia di Brandeburgo: 18. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo 19. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern 2. Carlo I d'Assia-Philippsthal 10. Carlo Ottone di Solms-Laubach 20. Alberto Ottone II di Solms-Laubach 21. Caterina Giuliana di Hanau-Münzenberg 5. Caterina Amalia di Solms-Laubach 11.

  2. Filippo d'Assia-Philippsthal 9. Edvige Sofia di Brandeburgo: 18. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo 19. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern 2. Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld 10. Carlo Ottone di Solms-Laubach 20. Alberto Ottone II di Solms-Laubach 21. Caterina Giuliana di Hanau-Münzenberg 5. Caterina Amalia di Solms-Laubach 11.

  3. La linea ebbe inizio nel 1685 con Filippo I d'Assia-Philippsthal (14 dicembre 1655 - 18 giugno 1721), terzo figlio del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel e della principessa Edvige Sofia di Brandeburgo.

  4. Filippo d'Assia-Philippsthal 9. Edvige Sofia di Brandeburgo: 18. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo 19. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern 2. Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld 10. Carlo Ottone di Solms-Laubach 20. Alberto Ottone II di Solms-Laubach 21. Caterina Giuliana di Hanau-Münzenberg 5. Caterina Amalia di Solms-Laubach 11.

  5. Filippo II, conte di Schaumburg-Lippe Giuliana d'Assia-Philippsthal ( Zutphen , 8 giugno 1761 – Bückeburg , 9 novembre 1799 ) fu una Langravia d' Assia-Philippsthal e dal 1787 al 1799 reggente di Schaumburg-Lippe .

  6. Filippo d'Assia-Philippsthal: 16. Guglielmo VI d'Assia-Kassel 17. Edvige Sofia di Brandeburgo 4. Carlo I d'Assia-Philippsthal 9. Caterina Amalia di Solms-Laubach 18. Carlo Ottone di Solms-Laubach 19. Amoena Elisabetta di Bentheim-Tecklenburg 2. Guglielmo d'Assia-Philippsthal 10. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach: 20. Giovanni Giorgio I di ...

  7. Giorgio Guglielmo nacque a Bückeburg, figlio di Filippo II di Schaumburg-Lippe e della sua seconda moglie, la principessa Giuliana d'Assia-Philippsthal (1761-1799). Egli succedette al padre come Conte il 13 febbraio 1787, ma a causa della sua giovane età, la madre dovette svolgere per lui il ruolo di reggente.