Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ducato di Normandia. Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.

  2. Emma di Normandia (in inglese antico: Ælfgifu; 985 circa – Winchester, 14 marzo 1052) regina consorte d' Inghilterra per due volte, la prima, come seconda moglie di Etelredo II d'Inghilterra e poi come seconda moglie di Canuto II di Danimarca, noto anche come Canuto il Grande e Canuto I d'Inghilterra. Due suoi figli, uno per ogni marito e ...

  3. Riccardo I di Normandia. Riccardo Senza Paura (in francese Richard Ier de Normandie, dit Richard «Sans Peur»; Fécamp, 28 agosto 933 – Fécamp, 20 novembre 996) fu jarl o duca dei Normanni e conte di Rouen, fu il terzo signore della Normandia con il nome di Riccardo I, dal 942 al 996, e fu il primo ad ottenere formalmente il titolo di Duca ...

  4. Riccardo I d'Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone, è stato re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers dal 1189 fino alla sua morte.

  5. 943 - 996: Riccardo I, conte di Rouen, "jarl" dei Normanni, prende il titolo di duca di Normandia. 996 - 1026: Riccardo II, duca di Normandia. 1026 - 1028: Riccardo III, duca di Normandia. 1028 - 1035: Roberto I il Magnifico, duca di Normandia. 1035 - 1087: Guglielmo II il Bastardo, poi il Conquistatore, duca di Normandia e re di Inghilterra ...

  6. Alice di Normandia. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alice di Normandia (disambigua). Adelaide o Alice di Normandia forse detta anche Giuditta; in francese Adélaïde de Normandie ( 1000 circa – dopo il 1030) fu contessa consorte di Borgogna dall'anno 1026 fino alla morte, in quanto moglie di Rinaldo I, secondo ...

  7. Fécamp 1027), che, vittorioso contro gli Anglosassoni e alleato dei re di Svezia e Danimarca, portò lo stato normanno all'apogeo della sua potenza, domando anche una rivolta contadina. Suo successore fu il figlio Riccardo III (m. Rouen 1028) che, salito sul trono ducale nel 1027, durante il suo breve regno dovette affrontare la rivolta del ...