Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Maria d'Orléans ( francese Louise Marie Thérèse Charlotte Isabelle d’Orléans) [1]; Palermo, 3 aprile 1812 – Ostenda, 11 ottobre 1850) nata principessa d' Orléans [1] e conosciuta anche come Mademoiselle d'Orléans [1], divenne regina dei Belgi come consorte di Leopoldo I del Belgio .

  2. Marguerite Louise d'Orléans (28 July 1645 – 17 September 1721) was a French princess who became grand duchess of Tuscany as the wife of Grand Duke Cosimo III de' Medici. Libertine and unruly in conduct from an early age, her relations with her husband and his family were tempestuous and often bitter, with repeated appeals for mediation to Louis XIV .

  3. Margherita Luisa d'Orléans (28 luglio 1645 – 17 settembre 1721), sposò Cosimo III de' Medici, Granduca di Toscana; Elisabetta Margherita d'Orléans (26 dicembre 1646 – 17 marzo 1696), dal 1648 al 1667 fu badessa dell'Abbazia di Remiremont; lasciò quindi i voti per sposare Luigi Giuseppe, duca di Guisa;

  4. Margherita Luisa D'Orléans: donna e sovrana d'Ancien Régime è un libro di Vincenzo Lagioia pubblicato da Storia e Letteratura nella collana Temi e testi: acquista su IBS a 38.00€! Aggiungi l'articolo in

  5. Elisabetta d'Orléans. Elisabetta Margherita d'Orléans ( Parigi, 26 dicembre 1646 – Versailles, 17 marzo 1696 [1]) fu Duchessa d'Alençon suo jure e Duchessa di Guisa e Joyeuse per matrimonio. Era figlia di Gastone d'Orléans e prima cugina del re Luigi XIV di Francia. Non lasciò alcuna discendenza che le sopravvisse.

  6. Margherita Luisa D'Orléans: donna e sovrana d'Ancien Régime è un libro di Lagioia Vincenzo pubblicato da Storia e Letteratura nella collana Temi e testi, con argomento Margherita Luisa d'Orléans - sconto 5% - ISBN: 9788863729108

  7. Moglie del granduca Cosimo III de'Medici, Margherita Luisa d'Orleans fu un personaggio assai controverso. In questo studio approfondito Lagioia ripercorre la vicenda del suo infelice matrimonio; del suo amore vero per il cugino Carlo di Lorena; della sua partenza da Firenze dopo che, grazie ad una «volonté determineé», riuscì a separarsi dall'odiato coniuge e a fare ritorno in Francia.

    • Copertina flessibile