Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo, duca di Calabria
  2. Prenota tra oltre 2 milioni di strutture in tutto il mondo. Prenota in 110000 Destinazioni in Tutto il Mondo

Risultati di ricerca

  1. stato di conservazione del corpo del duca di Calabria, ritrovato in-tegro a diversi anni dalla sua morte, e si augurava che Dio proteg-gesse da ogni avversità le figlie di Carlo, concedendo loro degli sposi cattolici e rendendole fertili e feconde20. Il riferimento all’in-tegrità di Carlo (attestata anche da fonti posteriori21, ma la cui ec-

  2. Carlo d'Angiò ( Napoli, 1298 – Napoli, 9 novembre 1328) fu duca di Calabria, Vicario generale e principe ereditario del Regno di Napoli. Carlo d’Angiò. Carlo di Calabria in un dipinto di Anton Boys (XVI secolo) Duca di Calabria. Stemma.

  3. Giovanni Villani , Cronica, Volume V, p. 281. ) Il 27 settembre, Roberto nominò Andrea duca di Calabria e principe di Salerno. Il novembre successivo, il pontefice concesse le dispense necessarie per le nozze poter celebrare le nozze fra consanguinei. Andrea e Giovanna avevano caratteri completamente diversi e quasi incompatibili. La futura regina era cresciuta nello splendore e nella ...

  4. Duca di Noto dalla nascita, figlio dell'Infante di Spagna Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie (1938-2015), già Duca di Calabria, e della principessa Anna d'Orléans (n. 1938), figlia di Enrico d'Orléans, Conte di Parigi, e di Isabella d'Orléans-Braganza; è nipote in linea paterna del Principe Alfonso di Borbone e della Principessa Alicia di Parma.

  5. Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto d'Angiò, era stata offerta la signoria di Firenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire. Morto il duca di Calabria e premortogli l'unico maschio nato dal matrimonio con la Valois, Martino ...

  6. Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] re legittimo Federico III d'Aragona.

  7. Figlia di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois, sposò giovanissima (1333) Andrea, figlio di Caroberto d’Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, escludendo il marito, che fu soppresso (1345) in una congiura; si risposò nel 1347 con Luigi di Taranto, dopo la sua morte (1362) con Giacomo IV di Maiorca e poi (1375) con Ottone di Brunswick.

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo, duca di Calabria