Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 2 settembre 1648 – Gotha, 7 gennaio 1681) fu una principessa sassone e principessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg dal 1669 . Ducato di Sassonia-Weissenfels. Wettin.

  2. titolo estinto (ducato riannesso all'Elettorato di Sassonia) Nascita: Weissenfels, 4 settembre 1685: Morte: Lipsia, 16 maggio 1746 (60 anni) Casa reale: Wettin: Padre: Giovanni Adolfo I, duca di Sassonia-Weissenfels: Madre: Giovanna Maddalena di Sassonia-Altenburg: Coniugi: Giovannetta Antonietta di Sassonia-Eisenach Federica di Sassonia-Gotha ...

  3. Luteranesimo. Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg ( Weimar, 12 febbraio 1603 – Altenburg, 22 aprile 1669) era il figlio minore del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg. Nacque otto mesi dopo la morte del ...

  4. Duca di Sassonia-Weissenfels; Stemma: In carica: 16 marzo 1712 – 28 giugno 1736: Predecessore: Giovanni Giorgio: Successore: Giovanni Adolfo II Nascita: Weissenfels, 23 febbraio 1682: Morte: Sangerhausen, 28 giugno 1736 (54 anni) Casa reale: Wettin: Padre: Giovanni Adolfo I, duca di Sassonia-Weissenfels: Madre: Giovanna Maddalena di Sassonia ...

  5. Maddalena di Sassonia (Dresda, 7 marzo 1507 – Berlino, 25 gennaio 1534) fu per nascita principessa di Sassonia e divenne magravia di Brandeburgo per matrimonio. Indice 1 Famiglia

  6. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .