Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Baviera (nome completo in tedesco Karl Maria Luitpold; Lindau, ... Carlo Teodoro (1795-1875) Un figlio (1799) Massimiliano Giuseppe (1800-1803)

  2. Carlo Teodoro, ad ogni modo, fece poco per la Baviera abbandonando l'illuminismo del suo predecessore: i fondi del soppresso ordine dei Gesuiti che Massimiliano III aveva destinato alla riforma del sistema educazionale, vennero utilizzati per rifornire l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, col pretesto di combattere i nemici della fede cattolica.

  3. Carlo Teodoro del Belgio. Carlo Teodoro del Belgio, conte delle Fiandre (in francese Charles Théodore Henri Antoine Meinrad de Saxe-Cobourg-Gotha [1] ); Bruxelles, 10 ottobre 1903 – Ostenda, 1º giugno 1983 ), assunse la reggenza al posto del fratello Leopoldo III del Belgio, dal 20 settembre 1944 al 21 luglio 1950 [1] .

  4. Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera: v. Carlo Filippo Teodoro principe elettore del Palatinato e di Baviera.

  5. Biografia Infanzia Maria José del Portogallo fotografata con le figlie infanti, tra cui Elisabetta. Nata il 25 luglio 1876 a Possenhofen, in Baviera, Elisabetta di Wittelsbach era la seconda figlia del duca Carlo Teodoro in Baviera e dell'infanta Maria José del Portogallo, figlia del re Michele I.

  6. Maria Leopoldina d'Austria-Este (Milano, 10 dicembre 1776 – Wasserburg am Inn, 23 giugno 1848) fu un'arciduchessa della casa d'Austria-Este per nascita, elettrice di Baviera, come moglie di Carlo Teodoro, e infine contessa d'Arco per matrimonio.

  7. Le monete mostrano sul fronte il ritratto di profilo di Carlo Teodoro del Palatinato o di Massimiliano III di Baviera a seconda dello stato di emissione. Sul retro si trova il simbolo araldico dell'aquila a due teste imperiale con in petto le insegne del Palatinato o della Baviera con quelle vicariali, a seconda dello stato di emissione.