Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Vikariatsmünzen del Palatinato e della Baviera furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori del Palatinato e della Baviera durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero. Inizialmente tale privilegio ...

  2. Edoardo del Palatinato-Simmern. Edoardo, Conte Palatino di Simmern ( L'Aia, 5 ottobre 1625 – Parigi, 13 marzo 1663 ), era il sesto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino del Casato di Wittelsbach, re d'Inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart .

  3. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell' età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera ...

  4. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld ...

  5. Il figlio ed erede di Federico, Carlo Luigi aveva appena 15 anni e pertanto il fratello di Federico, Luigi Filippo del Palatinato-Simmern-Kaiserslautern, venne nominato suo tutore e reggente. Gli organi interni di Federico vennero sepolti nella chiesa di Santa Caterina di Oppenheim mentre il suo corpo imbalsamato venne portato a Frankenthal .

  6. Carlo I Stuart ( Dunfermline, 19 novembre 1600 – Londra, 30 gennaio 1649 [4]) è stato re d'Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [5] dal 27 marzo 1625 fino alla sua morte, avvenuta per decapitazione il 30 gennaio 1649 [6] [7] . Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda ...

  7. Maurizio del Palatinato. Incisione del Principe Maurizio di Simmern nelle vesti di Mercurio di Gilles Rousselet, dopo Grégoire Huret. Principe Maurizio del Palatinato ( 17 dicembre 1620 – settembre 1652) Conte Palatino del Reno, era il quarto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino e della Principessa Elisabetta, unica figlia femmina ...