Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele Luzzati, Filippo de' Medici arcivescovo di Pisa e la visita pastorale del 1462-1463, Pisa, Giardini, 1966. Patrizia Salvadori, Dominio e patronato: Lorenzo dei Medici e la Toscana nel Quattrocento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2000.

  2. Philip de' Medici (20 May 1577 – 29 March 1582) was the youngest child of Francesco I de' Medici and Joanna of Austria. He was the heir to the Tuscan throne.

  3. Eleonora de' Medici ( Firenze, 28 febbraio 1567 – Cavriana, 9 settembre 1611) era la primogenita di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria . Come moglie di Vincenzo I Gonzaga fu duchessa consorte di Mantova e di Monferrato dal 1584 al 1611, l'anno della sua morte. Il marito morì l'anno successivo lasciando il trono al figlio primogenito ...

  4. Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco , Canti carnascialeschi) Lorenzo di Piero de' Medici , modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze , 1º gennaio 1449 – Careggi , 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici . È stato anche uno scrittore , mecenate , poeta e umanista , nonché uno dei più significativi uomini politici del ...

  5. Giovanni di Bicci de' Medici, the first patron of the arts in the family, aided Masaccio and commissioned Filippo Brunelleschi for the reconstruction of the Basilica of San Lorenzo, Florence in 1419. Cosimo the Elder's notable artistic associates were Donatello and Fra Angelico .

  6. 26 apr 2021 · Filippo was the son of Chiarissimo de Medici. He would have married Alessia Grimaldi (daughter of Grimaldo Grimaldi). Sources . ↑ Litta, Pompeo. Famiglie celebri di Italia. Medici di Firenze. Tavola III. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, FOL-NE-49 (D), Gallica; ↑ Wikipedia Chiarissimo I de' Medici

  7. Si tratta delle ante laterali di un perduto trittico commissionato da Cosimo de' Medici nel 1456 per farne dono al re Alfonso di Napoli, che lo ricevette nel 1458. Del trittico parla una lettera di Filippo Lippi indirizzata a Giovanni di Cosimo de' Medici datata 20 luglio 1457 , nella quale è contenuto anche un piccolo schizzo dell'opera.