Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ott 2021 · Secoli di arte, storia e letteratura raccontano del Pigmalione che nelle varie rappresentazioni . risulta essere un uomo che assume il ruolo di maestro nei confronti di una persona rozza e . incolta, nella maggior parte dei casi una donna, plasmandone la personalità, sviluppandone . le doti naturali e affinandone i modi.

  2. 29 lug 2020 · La storia di Pigmalione fu più volte ripresa dalla letteratura nei secoli seguenti. Un contributo decisivo a ridisegnare la figura del re scultore fu dato dalla commedia Pygmalion (1913) di George Bernard Shaw, nella quale un professore di fonetica si assume l’impegno di dirozzare una bella giovane ignorante, una fioraia, che, grazie agli insegnamenti del suo tutore, imparerà a esprimersi ...

  3. 21 mag 2018 · Al mito di Pigmalione si ispirò il drammaturgo irlandese G. B. Shaw, autore della famosa commedia Pygmalion del 1913; l’opera narra la storia di un professore che istruisce, sia dal punto di ...

  4. Il mito di Pigmalione è un antico racconto greco che narra di uno scultore di talento che si innamora della statua della donna che ha creato. Pregando la dea dell'amore, Afrodite, Pigmalione vede la sua statua prendere vita, trasformandosi profondamente. In questo articolo esploriamo la storia di Pigmalione, la sua trasformazione personale e il continuo significato di questo mito per la ...

  5. Museo d'arte Metropolitana, New York. Pigmalione e Galatea ( Pygmalion et Galatée) è un dipinto del pittore francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1890. Esistono due versioni dell'opera e la più celebre è conservata al museo d'Arte Metropolitana di New York. [1]

  6. LEMMI CORRELATI. (gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo di Afrodite la statua si trasformò in fanciulla vivente, che P. sposò avendone una figlia, Pafo.

  7. IL MITO DI PIGMALIONE E GALATEA NELLA STORIA DELL’ARTE. Guillaume de Lorris e Jean de Meung, Pigmalione, 1460, Bodleian Library, MS. Douce 195. Agnolo Bronzino, Pigmalione e Galatea, 1529-1530, olio su tela, cm 81×63, Galleria degli Uffizi, Firenze. Paolo Veronese (1528–1588), Pigmalione e Galatea, olio su tela, cm 34×68, Isabella Stewart ...