Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La regola di Cartesio stabilisce che: Il massimo numero di radici reali positive di un polinomio [1] è dato dal numero di variazioni di segno fra coefficienti consecutivi, trascurando eventuali coefficienti nulli. Inoltre, le radici sono ordinate in modulo decrescente da quella corrispondente alla coppia di coefficienti ai gradi massimo e ...

  2. www.wikiwand.com › it › CartesioCartesio - Wikiwand

    Renato Cartesio ( AFI: /karˈtɛzjo/; in francese René Descartes, [ʁə'ne de'kaʁt]; in latino Renatus Cartesius; La Haye en Touraine, 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650) è stato un filosofo e matematico francese, fra i principali fondatori della matematica e della filosofia moderne. Disambiguazione – Se stai cercando altri ...

  3. L'errore di Cartesio: Emozione, ragione e cervello umano ( Descartes' Error: Emotion, Reason, and the Human Brain) è un libro del neurologo Antonio Damasio edito nel 1994. Damasio considera un grande errore filosofico di Cartesio l'aver ritenuto separati corpo e mente, ovvero che la fisicità materiale del corpo possa esistere separata dal ...

  4. Pagine nella categoria "Opere di Cartesio". Questa categoria contiene le 6 pagine indicate di seguito, su un totale di 6. Compendium musicae.

  5. Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Fu inventato dall' italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648. [1] Deve però il suo nome a quello di René Descartes latinizzato in Cartesius. Si attribuisce, errando, infatti la sua ideazione a Cartesio.

  6. Cartesius (miniserie televisiva) Cartesius è una miniserie televisiva in due parti del 1974 diretta da Roberto Rossellini. La pellicola è nota anche con il titolo Cartesio e narra la vita del filosofo e matematico francese René Descartes ( Cartesio in italiano, Cartesius in latino).

  7. Il circolo cartesiano è una critica a queste argomentazioni, che assume la forma seguente: La prova di Descartes dell'affidabilità delle percezioni chiare e distinte, dette evidenti, assume implicitamente come premessa l'esistenza di un Dio come non-ingannatore; Le prove dell'esistenza di Dio date da Descartes presuppongono l'affidabilità di ...