Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy ( Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) è stato un compositore, direttore d'orchestra, pianista e organista tedesco del periodo romantico. Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano ...

  2. Il Festival delle Luci si celebra ogni anno il 9 ottobre a Lipsia in ricordo della rivoluzione pacifica del 1989: quest'anno assume una rilevanza particolare, nel trentennale della caduta del Muro. Lipsia, Bachfest - foto Gert Mothes. Che cosa vedere a Lipsia, la città della musica e della storia: entra nel sito del Touring Club Italiano e ...

  3. Storico dello spettacolo, della musica, del teatro e dell’arte; direttore artistico e di musei; esperto nel campo della produzione e ricerca musicale e teatrale; consulente di case d’aste, gallerie d’arte, antiquari, fiere; curatore di mostre; specialista nell’editoria tradizionale e multimediale, e di comunicazione del patrimonio ...

  4. Discipline della musica e del teatro. A.A. 2014/2015 | Cod. 8837. Sede didattica. Campus Bologna. Lingua. Italiano. Classe di corso. LM-45 - MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI. LM-65 - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › lipsia_(Enciclopedia-Italiana)Lipsia - Enciclopedia - Treccani

    Per quel che riguarda il teatro, Lipsia non poté reggere il confronto con la vicina Dresda, favorita dalla presenza della corte; solo alla metà del sec. XVIII, con le rappresentazioni di K. Neuber e con la critica di Gottsched, durante il fiorire della locale scuola poetica che segnò gli inizî del rinnovamento letterario tedesco, assurse a importanza storica: più tardi ebbe ancora momenti ...

  6. Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all'età contemporanea, e l'acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.