Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I generi e filoni della fantascienza sono generi e filoni narrativi di opere artistiche (nella letteratura, nel cinema, etc), basate su temi della scienza o della filosofia della scienza, generalmente ambientati nel futuro. Si sono sviluppati fin dalla codificazione della fantascienza come letteratura di consumo e di genere, assurgendo a genere ...

  2. Cinema italiano di fantascienza. Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto. Alcuni di questi film realizzati in Italia, pur essendo considerati dei film di ...

  3. Fantascienza. Questa categoria raccoglie le voci che riguardano la fantascienza . Vedi il Portale della fantascienza per una navigazione sistematica con guida ai contenuti. Questa categoria contiene le 28 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 28. Questa categoria contiene le 37 pagine indicate di seguito, su un totale di 37.

  4. Fantascienza hard. Il Mondo Anello, un habitat artificiale ideato dallo scrittore Larry Niven. La fantascienza hard (dall'inglese hard science fiction ), detta anche fantascienza tecnologica, [1] è una categoria della fantascienza caratterizzata dall'enfasi per il dettaglio scientifico o tecnico, o per l'accuratezza scientifica, o da entrambi.

  5. Serie televisive di Kamen Rider ‎ (15 P) Star Trek ‎ (17 C, 30 P) Serie televisive di Stargate ‎ (3 C, 1 P) Super sentai ‎ (1 C, 10 P)

  6. Fantascienza soft (dall' inglese soft science fiction, abbreviata in soft SF ), come il suo complementare opposto fantascienza hard, è un termine descrittivo che indica il ruolo e la natura del contenuto della scienza in una storia fantascientifica. Il termine apparve per la prima volta tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta ...

  7. Nella storia della fantascienza, l'Epoca d'oro segue l'"epoca pulp" degli anni venti e primi anni trenta, e precede il periodo "sociologico" degli anni cinquanta. Secondo lo storico Adam Roberts, "l'espressione Epoca d'oro valorizza un particolare tipo di scrittura: ' Hard SF ', narrazioni lineari, eroi che risolvono problemi o affrontano ...