Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sinistra indipendente. La sinistra indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.

  2. Club Atlético Independiente. Il Club Atlético Independiente, noto più semplicemente come Independiente, è una società polisportiva argentina con sede ad Avellaneda, nella parte sud della Grande Buenos Aires. Fu fondato il 1º gennaio 1905, è noto principalmente per la sua sezione calcistica che gioca le partite interne nello stadio ...

  3. In matematica una variabile è dipendente da altre variabili se esiste una relazione tra di esse che la coinvolge, altrimenti è indipendente da esse. Due o più variabili indipendenti l'una dall'altra sono dette variabili indipendenti. In assenza di una relazione, le variabili sono solitamente supposte indipendenti.

  4. Vita Indipendente. Vita Indipendente è una filosofia e un movimento internazionale che promuove la autodeterminazione delle persone con disabilità, il rispetto a sé stessi e le pari opportunità e che, attraverso il superamento della semplice logica dell'assistenzialismo e dell'istituzionalizzazione, mira alla piena inclusione nella società ...

  5. Albania. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' Albania indipendente (in albanese Shqipëria e Pavarur) fu uno Stato parlamentare dichiarato a Valona (facente all'epoca parte dell' Impero ottomano) il 28 novembre 1912. Nello stesso giorno fu costituita la sua assemblea mentre il governo e il senato furono istituiti il 4 dicembre 1912.

  6. Indipendenza lineare. In matematica, e più precisamente in algebra lineare, l' indipendenza lineare di un insieme di vettori appartenenti a uno spazio vettoriale si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri. In caso contrario si dice che l'insieme di vettori è linearmente dipendente .

  7. L'Indipendente uscì per la prima volta il 4 giugno 1877, sotto la direzione di Enrico Matcovich. Il quotidiano, rivolto ad un pubblico colto ed elitario [1], divenne ben presto l'organo di stampa dell' irredentismo italiano a Trieste. Sulle sue colonne, sulle quali scrissero tra gli altri Silvio Benco, Italo Svevo e Giuseppe Caprin, era dato ...