Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 feb 2017 · L’eccesso di potere è funzionale al controllo sull’operato di legalità sostanziale e sulle scelte discrezionali dell’amministrazione. Affinché sussista l’eccesso di potere, che efficacemente viene definito come scorrettezza di una scelta discrezionale, occorrono tre requisiti: 1)Un potere discrezionale della Pubblica Amministrazione ...

  2. Per la sussistenza dell'eccesso di potere è necessaria la sussistenza di tre requisiti, ossia la presenza di un potere discrezionale della P.A., lo sviamento dalla realizzazione di interesse ...

  3. Per aversi eccesso di potere, che efficacemente viene definito come scorrettezza in una scelta discrezionale, occorrono, pertanto, tre requisiti: a) un potere discrezionale della P.A., poiché per gli atti vincolati, essendone predeterminato dalla legge il contenuto, non può riscontrarsi un vizio della funzione (o della volontà); b) uno ...

  4. Appunti di Diritto Amministrativo I. L’eccesso di potere. Il vizio dell’ eccesso di potere trova origine nella giurisprudenza francese che aveva elaborato il concetto di sviamento di potere. Il Conseil d’Etat nel XIX secolo aveva infatti annullato provvedimenti amministrativi che perseguivano un fine diverso da quello previsto dalle norme.

  5. 10 nov 2023 · L’eccesso di potere si verifica quando un provvedimento amministrativo viola uno o più di questi principi. Un esempio di eccesso di potere può essere rappresentato da un’ordinanza comunale che vieti la circolazione dei veicoli in una determinata zona senza una valida motivazione. In questo caso, l’autorità amministrativa avrebbe ...

  6. Eccesso di potere e discrezionalità 1. L’eccesso di potere nella tradizione francese della giurisprudenza del Conseil d’Etat. L’espressione “eccesso di potere” è la traduzione di quella francese excès de pouvoir, nata con riferimento alla nota teoria politica della separazione dei poteri di Montesquieu1.

  7. L’eccesso di potere. La genericità della previsione legislativa relativa all’eccesso di potere e l’impossibilità di ricondurre le ipotesi di eccesso di potere a norme scritte hanno indotto la giurisprudenza a operare il sindacato per eccesso di potere attraverso figure sintomatiche corrispondenti a regole il cui rispetto è facilmente ...