Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eretteo: storia e caratteristiche. L’Eretteo è un tempio greco in stile ionico e dorico, realizzato interamente in marmo.. Ha una forma inconsueta, dovuta in parte al terreno irregolare su cui sorge e in parte alla necessità di integrarsi agli altri edifici religiosi già presenti all’interno dell’Acropoli.

  2. www.wikiwand.com › it › EretteoEretteo - Wikiwand

    L 'Eretteo ( in greco antico: Ἐρέχθειον?, Eréchtheion) è un tempio ionico greco del V secolo a.C., che si trova sull' Acropoli di Atene. È un tempio duplice. Disambiguazione – Se stai cercando il mitologico re di Atene, vedi Eretteo (mitologia).

  3. L’Eretteo dell’Acropoli. Arte Architettura Archeologia. 5° secolo a.C. La cariatide, anche conosciuta come canèfora, è una scultura avente la funzione di colonna a forma femminile. Stando a Vitruvio il nome significherebbe donne di Karya, città del Peloponneso che venne distrutta per aver dato appoggio ai nemici persiani.

  4. Inoltre sull'Acropoli, presso l'edificio dedicato ad Atena Poliàs, che in epoca tarda prese il nome di Eretteo (v. atene, vol. i, p. 799 ss., 810 ss.), era un gruppo bronzeo, che raffigurava E. in lotta con il tracioeleusinio Eumolpo o con il figlio di lui Immarado (Paus., i, 27, 4), forse da identificare con un'opera di Mirone (Paus., ix, 30 ...

  5. 14 apr 2022 · La loggia delle Cariatidi è situata sul lato meridionale dell’Eretteo. Si compone di un basamento in marmo pentelico, sulla quale poggiano le sei figure femminili. Le statue sorreggono la trabeazione che forma la copertura della tomba di Cecrope, il primo re di Atene, protagonista di molte vicende mitologiche.

  6. Eretteo ed Erittonio sono da principio identici: più tardi la figura di Eretteo si stacca da quella di Erittonio e assume vita a sé. La leggenda originaria di Eretteo-Erittonio ne faceva un figlio di Efesto avuto da Attide, da Atena o dalla Terra, o meglio generato da Efesto mentre inutilmente egli tentava di unirsi con Atena.

  7. Eretteo. Questo edificio si trova al centro della spianata dell’ Acropoli. Venne progettato da Callicrate e costruito durante il V secolo a.C. La sua costruzione iniziò nel 421 ma i lavori vennero abbandonati a causa della guerra di Sicilia per essere ripresi intorno al 409. La sua funzione era quella di tempio sacro dedicato alla dea Atena ...