Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Archimede durante i suoi studi in merito, dopo essersi immerso in una vasca da bagno piena d’acqua, riscontrò che il volume dell’acqua uscita dalla vasca era uguale a quello della parte del suo corpo immersa. Proprio durante l‘immersione nella vasca Archimede, dopo l’esito dell’esperimento, esclamò eureka, eureka!.

  2. 3 dic 2014 · Chi è Archimede scienziato e inventore di Siracusa. Nato nel 287 a.C. a Siracusa, quando questa era ancora una colonia greca, studiò al Museo di Alessandria di Egitto, la più grande scuola culturale del tempo. Fu matematico, geometra, astronomo, ingegnere, fisico e inventore. Si dedicò costantemente alla ricerca e alla realizzazione delle ...

  3. 27 giu 2018 · Il fatto che Archimede abbia utilizzato per primo la parola Eureka durante uno dei suoi esperimenti più importanti, infatti, ha legato in modo indissolubile questo termine a quello che è ...

  4. 13 mar 2015 · View full lesson: http://ed.ted.com/lessons/the-real-story-behind-archimedes-eureka-armand-d-angourWhen you think of Archimedes’ Eureka moment, you probably ...

    • 5 min
    • 4,2M
    • TED-Ed
  5. Archimede e il suo tempo. Archimede nacque nel 287 a.C. a Siracusa, la città all'epoca più potente e ricca di tutta la Sicilia. Quando nel 264 iniziò la Prima guerra punica fra i Romani e i Cartaginesi per il controllo della Sicilia e di tutto il Mediterraneo occidentale, il re di Siracusa, Gerone, pur di conservare l'indipendenza della città si alleò con Roma.

  6. Archimède nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse la maggior parte delle sue opere.