Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sui palchi del Salone delle feste del casinò municipale di Sanremo, sede del concorso dal 1951 al 1976, e successivamente del Teatro Ariston, si sono esibiti celeberrimi personaggi della canzone italiana; ogni anno artisti affermati e “nuove proposte”, presentano un brano inedito che viene giudicato da una giuria scelta o popolare. Negli ...

  2. La prima edizione del Festival si tenne a Sanremo nel 1951, nel Teatro del Casinò (che la ospitò fino al 1976). Nella prima edizione tre interpreti si avvicendarono a cantare le 20 canzoni in gara: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Vinse Grazie dei fiori, interpretata da Nilla Pizzi. Se nel dopoguerra, canzoni come Grazie dei ...

  3. 9 feb 2023 · La storia del festival di Sanremo dura da ben 73 anni. È un appuntamento fisso per gli italiani che negli anni è cambiato ma che continua a far parlare di sé. Ogni anno nella “settimana di Sanremo” si apre un sipario sul festival che nel tempo ha raccontato la storia della musica italiana, ma non solo. Sanremo ha raccontato la storia ...

  4. 7 feb 2024 · La storia del festival di Sanremo inizia 74 anni fa. Ripercorriamo i fatti principali dell'appuntamento che ogni anno fa parlare di sé tra musica e polemiche.

  5. Il ritorno del cast di "Mare fuori" all'Ariston. Dopo aver parlato d'amore attraverso le parole dallo scrittore Matteo Bussola, i giovani cantano "'O Mar For"

  6. 20 feb 2024 · Un fenomeno mediatico. Di questo e dalla storia del Festival si parla nel documentario coprodotto da Rai Documentari ed Eliseo Entertaiment “Perché Sanremo è Sanremo?”, in onda mercoledì 21 ...

  7. Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo.