Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, svizzero e inglese propugnò il principio di nazionalità a favore dell’Italia e di tutte le nazioni oppresse.

  2. Giuseppe Monsagrati. – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo nato di quattro figli (le sorelle si chiamavano Maria Rosa, Antonietta e Francesca, la prima destinata a farsi suora e, come l’ultima, a morire in giovane ...

  3. Giuseppe Mazzini, l’uomo che con Garibaldi, Cavour e Vittorio Emanuele II è considerato uno dei padri e dei simboli del nostro Risorgimento. Personaggio complesso, amato e adorato dai suoi discepoli quanto criticato dai suoi avversari, Mazzini ha speso tutta la sua vita a lottare per un’Italia unita e repubblicana, incarnando il bisogno di libertà e giustizia del suo tempo.

  4. Giuseppe Mazzini. Il patriota e teorico politico Giuseppe Mazzini (Genova 1805 - Pisa 1872) crebbe in un ambiente familiare che si ispirava agli ideali politici della Repubblica ligure creata da ...

  5. Giuseppe Mazzini. Giuseppe Mazzini (n. 22 iunie 1805, Genova, Primul Imperiu Francez – d. 10 martie 1872, Pisa, Toscana, Italia) a fost un jurist, democrat și luptător italian în mișcarea „Risorgimento” (în traducere „Renașterea Italiei”) (1815-1870).

  6. 12 ago 2020 · In Italia la crisi delle società segrete portò Giuseppe Mazzini (Genova 1805-Pisa 1872), ex-carbonaro confinato in Francia nel '30, a progettare una nuova organizzazione clandestina che superasse i limiti delle precedenti: la Giovine Italia. Molteplici i suoi obiettivi: unità, indipendenza, libertà, uguaglianza e umanità.

  7. Mazzini, Giusèppe. uomo politico italiano (Genova 1805-Pisa 1872). Figlio di Giacomo e Maria Drago, cresciuto in un ambiente familiare di tradizioni repubblicane e democratiche assai ostile al governo sabaudo, subì soprattutto l'influsso della madre che gli comunicò una severa coscienza morale e un senso religioso della vita che furono poi ...

  1. Le persone cercano anche