Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 set 2021 · Il gobbo di Notre Dame: trama. Innanzitutto questo è un film che parla di deformità. Il protagonista, Quasimodo, è un reietto proprio per via del suo aspetto mostruoso, elemento ripreso direttamente dal romanzo di Hugo, ma alleggerito rispetto al materiale originale: infatti nel testo di partenza Quasimodo è anche sordo.

  2. 20 gen 2020 · Il Gobbo di Notre Dame sarebbe dovuto uscire durante il Natale del 1995, ma dopo aver terminato la lavorazione, Jeffrey Katzenberg abbandonò la Walt Disney Pictures per andare a fondare la ...

  3. Il gobbo di Notre Dame ( The Hunchback of Notre Dame) – film del 1923 diretto da Wallace Worsley. Il gobbo di Notre Dame ( The Hunchback of Notre Dame) – film per la televisione del 1982 diretto da Michael Tuchner. Il gobbo di Notre Dame ( The Hunchback of Notre Dame) – film d'animazione della Disney del 1996 diretto da Gary Trousdale e ...

  4. 11 mar 2013 · Il Gobbo di Notre Dame a grande richiesta per la prima volta in alta definizione Blu-ray".Ispirato al romanzo classico di Victor Hugo, Disney porta le eroich...

    • 1 min
    • 250,6K
    • Disney IT
  5. 17 gen 2019 · CURIOSITÀ SU IL GOBBO DI NOTRE DAME. Il film è il 34º Classico Disney ed è basato sul romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo.. Due dei Gargoyle si chiamano Victor e Hugo, come omaggio all ...

  6. Alzando il Registro. Il successo porta da sempre un certo grado di autonomia e fiducia nelle proprie capacità. È quindi del tutto normale che dopo la sbornia di successi avuta nella prima metà degli anni 90, sia stato possibile mettere in cantiere alla Walt Disney Feature Animation (gli attuali WDAS) due lungometraggi tanto maturi come Pocahontas e Il Gobbo di Notre Dame.

  7. Campanaro di Notre Dame. Quasimodo è un personaggio immaginario ideato da Victor Hugo per il suo romanzo Notre-Dame de Paris del 1831, dove appare come il vero protagonista della storia. Quasimodo è descritto come un essere deforme e di mostruosa bruttezza: è guercio, zoppo e (in seguito alla sua prolungata vicinanza con le campane) sordo.