Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 mar 2022 · Essendo discendente da parte di madre di Carlo Magno, fu eletto re d’Italia nell’anno 888 a Pavia dai signori italiani, e poi consacrato a Milano dall’arcivescovo Anselmo.

  2. 31 ago 2022 · fu re d'italia nell'888 in 10 lettere - 1 rispondere : * I risultati sono ordinati in ordine di rilevanza con il numero di lettere tra parentesi. Clicca su una parola per scoprirne la definizione .

  3. Giacomo Vignodelli. UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico appartenente alla parentela definita dei Bosonidi dalla storiografia. Il matrimonio tra Berta (nata nell’860 circa) e Tebaldo, avvenuto alla fine degli anni Settanta ...

  4. Berengario I ( Cividale del Friuli, 850 circa – Verona, 7 aprile 924) fu marchese del Friuli ( 874 - 924 ), re d'Italia ( 888 - 924) e Imperatore dei Romani ( 915 - 924). A volte è erroneamente citato come Berengario da Forlì: si tratta di un facile errore dei copisti, derivante dall'estrema somiglianza degli aggettivi latini Foroiuliensis ...

  5. Il re Umberto II e la famiglia reale d'Italia dietro la bandiera del Regno d'Italia. Il dibattito se sia corretta o meno l'impostazione di chi vede come un qualche cosa di collegato le varie entità statali che nel corso dei secoli hanno assunto il nome di "Regno d'Italia", è stato al centro dell'attenzione non solo degli storici ma anche delle aule parlamentari nel 1861, in occasione della ...

  6. 43-38. Gaio Giulio Cesare Ottaviano/Marco Antonio/Lepido (Secondo triumvirato) 29aC-14dC. Gaio Giulio Cesare Ottaviano Imperator dal 29 , Principe del Senato dal 28, Augusto dal 27, Potestà tribunicia dal 23, Console a vita, Pontefice massimo dal 12, Padre della Patria dal 2) Imperatori (29 a.C. - 476 d.C.) n°.

  7. 25 mag 2020 · Con la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso per lungo tempo da Berengario del Friuli, nipote di Ludovico il Pio, e da Guido II di Spoleto che s’era fatto acclamare pure re di Francia, nel marzo dell’888, mentre il suo rivale era riuscito a farsi incoronare nella Basilica di San Michele, a Pavia, da Anselmo ...