Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1941-1960. Lina Merlin e la battaglia per l’abolizione delle “case chiuse”. La legge n. 75 approvata il 20 febbraio 1958 sull’abolizione della regolamentazione della prostituzione e la lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui, nota come legge Merlin, prende il nome dalla senatrice Angelina (Tina) Merlin, che ha il ...

  2. Il progetto Merlin e l’Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci 2006 • A.M. Zanetti, a cura di, La senatrice. Lina Merlin, un «pensiero operante», Marsilio, Venezia 2006 (nuova edizione 2017) • P.G. Tiozzo Gobetto, La vita per un’idea: Lina Merlin costituente della Repubblica, Art Print, Piove di Sacco 2015 • P. Gabrielli, Il ...

  3. 1 mar 2019 · L’anno scorso, in occasione dei 60 anni dell’approvazione della legge 75/1958, le Edizioni Gruppo Abele hanno pubblicato “Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse”, una riedizione della raccolta di testimonianze dirette delle “signorine” che l’esponente socialista ricevette mentre era in corso il dibattito parlamentare e ...

  4. Lina Merlin. Angelina Merlin, più nota come Lina, nacque a Pozzonovo, in provincia di Padova, il 15 ottobre 1887, in una famiglia numerosa della borghesia progressista: il padre era segretario comunale a Chioggia – dove Lina visse l’infanzia e la giovinezza – e la madre maestra. Anche lei seguì la strada materna e a vent’anni iniziò ...

  5. 8 mar 2024 · .Alla senatrice Merlin si devono, tra l’altro, l’abolizione del “nomen nescio”, quella scritta “Figli di n.n.” che veniva apposta sugli atti anagrafici dei bambini nati fuori dal matrimonio e non riconosciuti (legge 1064/1955), ma anche l’equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi in materia fiscale e la legge sulle adozioni che eliminava le differenze tra figli adottivi ...

  6. 13 set 2015 · La Legge Merlin – Il 6 agosto 1948 la senatrice Lina Merlin presentò il suo disegno di legge per chiudere la case di tolleranza e combattere lo sfruttamento della prostituzione. Prese così il via, nelle aule di Camera e Senato, un lungo iter legislativo che vide la sua conclusione solo nel 1958.

  7. 6 mar 2021 · Lina Merlin, la prima senatrice della Repubblica Italiana. 6 Marzo 2021 0 di Anna Maria Pierdomenico. Lina Merlin è stata una componente dell’Assemblea Costituente e la prima donna a essere eletta al Senato Italiano. Il suo nome è inestricabilmente legato alla legge omonima, che nel 1958 abolì la prostituzione legalizzata.