Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La trance si può definire come uno stato dissociativo funzionale, in cui avvengono tipiche e importanti modificazioni dello stato di coscienza, delle funzioni dell'Io (sensazioni, percezioni, attenzione, memoria, pensiero, emozioni) e di vari parametri fisiologici. Può insorgere in modo spontaneo o indotto e riguarda, in genere, l'ambito ...

  2. trance /trɑ:ns/, it. /trans/ s. ingl. [dal fr. transe, propr. "estasi, rapimento", der. del lat. transire "passare, trapassare"], usato in ital....

  3. 1 Stato di sonno ipnotico in cui cade il medium durante gli esperimenti medianici: essere, cadere in t.; stato di t. 2 fam. Estasi: quando lo vede va in t. trance: s.f. inv. 1 Stato di sonno ipnotico in cui cade il medium durante gli esperimenti medianici: essere, cadere in t.; stato di t. 2 fam. Estasi: quando ...

  4. Tranche: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it

  5. 16 ott 2022 · 1. Significato di trance. Trance è un sostantivo inglese che deriva dal Francese trancé che vuol dire estasi, rapimento e dal latino transire cioè passare, trapassare ed è sinonimo di incantamento. Trance o tranche? A volte la parola trance viene confusa con tranche che, invece, vuol dire taglio, pezzo, fetta

  6. La Trance è un genere di musica elettronica nato all'inizio degli anni novanta in Germania.. È caratterizzata da un tempo che va dai 110 ai 150 bpm, fraseggi melodici ripetuti e da una marcata costruzione della tensione musicale spesso culminante in uno e due "picchi" (o "drops"). Nonostante la trance sia un genere a sé stante essa incorpora liberamente influenze provenie

  7. trance s.f. inv. 1 Stato di sonno ipnotico in cui cade il medium durante gli esperimenti medianici: essere, cadere in t.; stato di t. 2 fam. Estasi: quando lo vede va in t.