Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Kajillionaire - La truffa è di famiglia! Un film di Miranda July . Con Evan Rachel Wood, Gina Rodriguez, Debra Winger, Richard Jenkins. continua». «continua. Da'Vine Joy Randolph, Diana-Maria Riva, Rachel Redleaf, Mark Ivanir, Adam Bartley, Madeleine Coghlan. Titolo originale Kajillionaire . Drammatico , durata 104 min. - USA 2020 .

  2. Genere Drammatico, - USA , 2020 , durata 104 minuti. distribuito da Universal Pictures . - MYmonetro 2,25 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. Trailer del film Kajillionaire - La truffa è di famiglia! (2020) regia di Miranda July, con Evan Rachel Wood, Gina Rodriguez, Debra Winger, Richard Jenkins, Da'Vine Joy Randolph.

    • 104 min
  3. Kajillionaire - La truffa è di famiglia è oggi al numero 3322 nella classifica quotidiana degli streaming di JustWatch. Il film è salito di 2207 posizioni nella classifica rispetto a ieri. In Italia, è più popolare di Benvenuto Presidente! ma meno popolare di Dimmi chi sei ti dirò chi sono.

  4. Il dolore non manca in Kajillionaire, che racconta quello che è forse il primo tentativo di crescita di un personaggio incompleto. July ci mette tenerezza e affetto nel seguire il cammino della protagonista verso l’emancipazione da due adulti che pur non essendo “cattivi” sono responsabili di un blocco: servirà un “Big One” (è il versante fantastico del film) per rigenerarsi ...

  5. Kajillionaire - La truffa è di famiglia, al Sundance 2020 e più avanti Alice nella Città (premiato), è il terzo film in un bel po' di tempo. Un decennio buono, minuto più minuto meno, da The Future (2011) e ben quindici anni dal classicone indie Me and You and Everyone we Know (2005).

  6. 22 lug 2021 · Trova dove sono disponibili l'audio e i sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG). Trovi Kajillionaire - La truffa è di famiglia in streaming in abbonamento su Netflix. Il film Kajillionaire ...

  7. 21 ott 2020 · KajillionaireLa truffa è di famiglia segna il ritorno alla regia di Miranda July a distanza di quasi un decennio da The Future. La quintessenza dell’indie movie anni Novanta, tra personaggi sghembi e riprese frontali, geometrie all’interno dell’inquadratura e un sottobosco umano del tutto alieno al cinema delle major.