Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Sezione manoscritti della Società Napoletana di Storia Patria comprende circa 2.200 volumi/buste per circa 18.000 unità, tra cui migliaia di lettere. Si articola in. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il patrimonio librario e manoscritto della Società fu danneggiato dal bombardamento aereo del 4 agosto 1943, che provocò il crollo della ...

  2. L’ingresso è libero. Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe ...

  3. Periodici e collane. La Società, anche grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CARIGE, ha intrapreso nell'autunno del 2011, con il progetto "Biblioteca digitale", un piano di digitalizzazione delle proprie pubblicazioni periodiche esaurite, al fine di presentare ai soci e agli utenti il ricco complesso di testi ...

  4. Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe Olivieri, cui si erano aggiunti Vincenzo Marchese, Michele Erede, Cornelio ...

  5. Società Pistoiese di Storia Patria Via dei Pappagalli, 29 (Villa Baldi Papini) Casella Postale 339 PT centro, 51100 Pistoia Tel: +39 0573 977317

  6. Home » ; La Società » ; La storia ; La storia La Società Napoletana di Storia Patria. La Società Napoletana di Storia Patria, con sede in Castelnuovo, è, tra le società storiche nazionali, una delle più importanti sia per l'antichità delle sue origini, sia per la ricchezza del patrimonio librario che custodisce, sia per la vitalità delle sue iniziative scientifico - editoriali.

  7. Nel quadro più ampio della cultura europea il concetto di patria smise di essere alternativo a quello di nazione, divenendo compiutamente e durevolmente coincidente con quest’ultimo, solo a partire dal 19° sec., epoca dell’affermazione dello Stato liberale borghese (anche in Italia e Germania). I maggiori fondamenti teorici di questo ...