Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ginzburg, Vitalij Lazarevič. Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati campi della fisica: emissione della "luce di ...

  2. Vitalij Lazarevič Ginzburg. Vitalij Lazarevič Ginzburg ( rus. Виталий Лазаревич Гинзбург; * 4. október 1916, Moskva, Rusko, vtedy Ruské impérium – † 8. november 2009, Moskva) bol ruský teoretický fyzik a astrofyzik. V roku 2003 dostal spoločne s Alexejom Alexejevičom Abrikosovom a Anthonym Jamesom Leggettom ...

  3. Vitalij Lazarevič Ginzburg ( rusko Вита́лий Ла́заревич Ги́нзбург ), ruski fizik in astrofizik, * 4. oktober 1916, Moskva, Ruski imperij (danes Rusija ), † 8. november 2009, Moskva. Kraljeva astronomska družba (RAS) mu je leta 1991 podelila zlato medaljo. Leta 2003 je prejel Nobelovo nagrado za fiziko .

  4. The Nobel Prize in Physics 2003 was awarded jointly to Alexei A. Abrikosov, Vitaly L. Ginzburg and Anthony J. Leggett "for pioneering contributions to the theory of superconductors and superfluids"

  5. Ginzburg 〈gÝìnzburg〉 Vitalij Lazarevic [STF] (n. Mosca 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Gor'kij (1945), poi direttore della sezione di fisica teorica e prof. di astrofisica dell'Istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze di Mosca (1968). [FSD] Hamiltoniana di G.-Landau: v. ferroelettricità: II 558 a. CATEGORIE.

  6. Nel 1948 Andrej Sacharov (1921-1989) e Vitalij Lazarevič Ginzburg suggerirono le due idee che avrebbero dato il via al programma sovietico termonucleare: ma, mentre Sacharov fu invitato ad Arzamas-16 per partecipare alla sua realizzazione, Ginzburg si vide negare dai servizi segreti il nullaosta di massima sicurezza, in quanto la moglie, tempo prima, era stata arrestata per motivi politici.