Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › anastrofe_(Enciclopedia-dellAnastrofe - Enciclopedia - Treccani

    Così intesa, l’anastrofe è una figura retorica per permutazione dell’ordine. Essa è un caso specifico della famiglia degli iperbati, assieme alla parentesi (permutazione che inserisce una clausola all’interno di un’altra interrompendo il fluire del discorso), alla epifrasi (che sposta un elemento di una frase alla fine della stessa ...

  2. anastrofe. [a-nà-stro-fe] s.f. ret. Inversione dell'ordine normale in cui si presentano due parole, p.e. di me più degno invece di più degno di me. a. 1819. Le parole più cercate.

  3. 4 apr 2019 · Se avete cercato anastrofe con l’intenzione di conoscere il significato e alcuni esempi di utilizzo siete nel posto giusto. Di seguito parleremo in modo approfondito proprio di questa figura ...

  4. Usata moltissimo anche nel linguaggio pubblicitario, l’anastrofe è una figura retorica che si basa sull’inversione dell’ordine delle parole all’interno della frase. L’iperbato, invece, non sposta l’ordine, ma lo interrompe, inserendo un pezzo di frase tra due sintagmi che dovrebbero star vicini. Lo usiamo praticamente ogni volta che facciamo un inciso.

  5. Anastrofe. Le figure retoriche sono una bomba. a-nà-stro-fe. Significato Figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine «normale» o «abituale» delle parole. Etimologia dal greco anastrophé ‘inversione’. Come da definizione, l’anastrofe è l’inversione dell’ordine normale o abituale delle parole. Ma che differenza c ...

  6. www.treccani.it › enciclopedia › taganastrofe - Treccani

    anastrofe. Nella retorica classica si intende per anastrofe il sovvertimento del percorso lineare di due o tre parole – o dei costituenti e dei gruppi di parole – di una frase: la seconda diventa prima e la prima [...] duro. Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate (Inf. III, 7-9) Lo stesso vale per Francesco Petrarca che modula l ...

  7. 10 mag 2022 · L’anastrofe deriva da un modo di costruire le frasi che deriva dagli antichi e che in italiano si trasforma da figura del discorso in figura grammaticale. Spesso l’anastrofe avviene anteponendo il complemento oggetto, il complemento di specificazione o di argomento. L’artificio poetico è chiaro in questi esempi:

  1. Le persone cercano anche