Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era il figlio più giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth.. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore di Sassonia alla di lui morte, nel 1680; venne, inoltre, nominato Maresciallo del Sacro Romano Impero.

  2. Giovanni Giorgio lasciò ai tre figli cadetti una parte dei territori, da cui le tre linee di Sassonia-Weissenfels, Sassonia-Merseburg e Sassonia-Zeitz.I domini di tutti e tre questi ducati ricaddero alla linea elettorale per estinzione oppure per rinuncia, rispettivamente nel 1746, nel 1738 e nel 1715.

  3. Nel 1556 rinunciò alle sue pretese sul margraviato di Brandeburgo-Kulmbach, che avevano iniziato a creare problemi all'interno degli Hohenzollern. Morto senza lasciare eredi, il margraviato di Brandeburgo-Küstrin venne unito ai territori delle'Elettorato di Brandeburgo, governato dal figlio di Gioacchino II, Giovanni Giorgio di Brandeburgo.

  4. Biografia. Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach da bambino in un ritratto eseguito da Benjamin Block, c. 1660. Giovanni Federico era il primo figlio che Alberto II, e della sua seconda moglie, Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen. Egli succedette al padre alla morte di questi, nel 1667.

  5. Gioacchino II di Brandeburgo; Gioacchino II di Brandeburgo in un ritratto di Lucas Cranach il Vecchio: Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 11 luglio 1535 – 3 gennaio 1571: Predecessore: Gioacchino I: Successore: Giovanni Giorgio Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita: Cölln, 13 gennaio 1505: Morte: Berlino, 3 gennaio ...

  6. Il Baliaggio del Brandeburgo dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme (in tedesco Balley Brandenburg des Ritterlichen Ordens Sankt Johannis vom Spital zu Jerusalem ), noto come Ordine di San Giovanni (in Germania der Johanniterorden ), è un ramo protestante dei cavalieri ospitalieri tedeschi. [1]

  7. Giovanni Giorgio sposò il 22 febbraio 1588 Dorotea di Mansfeld-Arnstein, dalla quale ebbe i seguenti eredi: Sofia Elisabetta (1589-1622), sposò Giorgio Rodolfo di Liegnitz; Anna Maddalena (1590-1626), sposò il langravio Ottone d'Assia-Kassel; Anna Maria (1591-1637) Gioacchino Ernesto (1592-1615) Cristiano (nato e morto nel 1594)