Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Categoria che raccoglie voci relative a persone morte a Laubach, in Assia. Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome , ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome . Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  2. Categoria che raccoglie voci relative a persone nate a Laubach, in Assia. Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome , ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome . Portale Biografie

  3. Filippo d'Assia-Philippsthal: 16. Guglielmo VI d'Assia-Kassel 17. Edvige Sofia di Brandeburgo 4. Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld 9. Caterina Amalia di Solms-Laubach 18. Carlo Ottone di Solms-Laubach 19. Amoena Elisabetta di Bentheim-Tecklenburg 2. Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld 10. Lebrecht di Anhalt-Zeitz-Hoym: 20.

  4. Guglielmo era il figlio ultimogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina di Solms-Laubach, figlia del conte Ottone di Solms-Laubach . Dal padre ottenne il permesso di fondare un ramo collaterale della propria casata denominato Assia-Philippsthal-Barchfeld ma senza sovranità territoriale e fu solo dopo la morte di suo ...

  5. Luigi d'Assia-Philippsthal. Luigi d'Assia-Philippsthal (anche Ludovico, nome in tedesco: Ludwig von Hessen-Philippsthal) ( Philippsthal, 8 ottobre 1766 – Napoli, 15 febbraio 1816) è stato un generale tedesco, che combatté per il regno di Regno di Napoli (poi Regno delle Due Sicilie ).

  6. Guglielmo VII d'Assia-Kassel (Kassel, 21 giugno 1651 – Parigi, 21 novembre 1670) fu langravio d'Assia-Kassel dal 1663 fino alla sua morte. Egli era il primogenito del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di Edvige Sofia di Brandeburgo .

  7. Elisabetta era la prima delle figlie del Langravio Maurizio d'Assia-Kassel (1572–1632) e della sua prima moglie Agnese (1578–1602), figlia del Conte Giovanni Giorgio di Solms-Laubach. Sua madrina di battesimo fu la Regina Elisabetta I d'Inghilterra, rappresentata in tale circostanza dal conte di Lincoln.