Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo II Augusto Jagellone (Cracovia, 1º agosto 1520 – Knyszyn, 7 luglio 1572) è stato re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529: unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza, con lui si estinse la Dinastia Jagellonica, che aveva governato il paese dal 1386, e s'impose il principio che il monarca dovesse essere eletto da tutta la nobiltà ...

  2. Quando il re Giovanni III morì nel 1592, suo figlio Sigismondo, già re di Polonia dal 1587, ascese al trono svedese. Questo scatenò presto i primi conflitti. Il duca Carlo, il più anziano figlio vivente di Gustavo Vasa e di religione luterana , non approvò l'assunzione del trono da parte di Sigismondo, suo nipote e per di più di religione cattolica , per governare un regno che riteneva ...

  3. Cattolicesimo. Sigismondo II d'Este ( 1493 – Pavia, 1561) figlio di Ercole d'Este e di Angela Sforza. 1º Marchese di Borgomanero e Porlezza, 2º Conte di Corteolona, 3º Signore di San Martino in Rio, Campogalliano e Castellarano. Signore del Vicariato di Belgioioso.

  4. Sigismondo Pandolfo Malatesta (19 June 1417 – 7 October 1468) was an Italian condottiero and nobleman, a member of the House of Malatesta and lord of Rimini and Fano from 1432. He was widely considered by his contemporaries as one of the most daring military leaders in Italy and commanded the Venetian forces in the 1465 campaign against the Ottoman Empire .

  5. Sigismondo I Jagellone, detto il Vecchio (in polacco Zygmunt I Stary; in lituano Žygimantas Senasis; Kozienice, 1º gennaio 1467 – Cracovia, 1º aprile 1548), fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 alla morte: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore Alessandro I, morto il 20 giugno 1506 senza eredi.

  6. Manuale. La guerra polacco-svedese dal 1600 al 1611 fu la continuazione del conflitto tra la Svezia e la Polonia per ottenere il controllo di Livonia e Estonia, seguìto alla precedente disputa per la successione sul trono di Svezia tra Carlo IX e Sigismondo III Vasa. Nonostante alcuni rovesci in campo aperto, le forze svedesi riuscirono ...

  7. Sigismondo III Vasa, Re di Polonia (1587–1632), Re di Svezia (1592–1599) L'unione polacco-svedese fu un'unione personale di breve durata tra la Confederazione polacco-lituana e il Regno di Svezia, quando Sigismondo III Vasa, re di Polonia e granduca di Lituania, fu incoronato re di Svezia nel 1592.