Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I, o Luigi I ( Casseuil-sur-Garonne, 16 aprile 778 – Ingelheim am Rhein, 20 giugno 840 ), detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, (in francese Louis le Pieux o Louis le Débonnaire e in tedesco è Ludwig der Fromme) è stato re dei Franchi e imperatore dell' Impero carolingio ( Sacro Romano Impero) dall'814 all'840. Ludovico I ...

  2. Ludovico il Pio, noto anche come Luigi il Pio, fu un generale e sovrano del Sacro Romano Impero, che governò dal 814 al 840. Era uno dei figli di Carlo Magno e succedette a suo padre come re dei Franchi e imperatore carolingio. Ludovico il Pio ereditò un vasto impero che comprendeva gran parte dell’Europa occidentale, ma dovette affrontare ...

  3. Autore:Ludovico il Pio. Autore. : Ludovico il Pio. Ludovico il Pio ( Chasseneuil-du-Poitou, 16 aprile 778 1 2 o 20 aprile 778 3 o settembre 778 2 – Ingelheim am Rhein, 20 giugno 840 1 o 24 giugno 840 3 ), noto anche come Ludovico I il Pio, Luigi I, Luigi I di Francia e Luigi il Pio, imperatore franco. Voce enciclopedica su Wikipedia.

  4. Ludovico II detto il Germanico o di Baviera ( 804 circa – Francoforte sul Meno, 28 agosto 876) figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda di Hesbaye, fu re dei Franchi Orientali ( 843 - 876 ), ovvero grossomodo re dei paesi di lingua tedesca.

  5. 24 nov 2020 · Scrisse prima le sue ultime volontà e quando stava per togliersi la vita avvertì un forte odore di rose e viole, poi vide un frate nella stanza: aveva le mani sanguinanti e uno sguardo dolce. Lo esortò a stare tranquillo. Lo convinse a deporre la pistola e a non compiere un gesto insano da disperato. Il generale che non aveva mai visto Padre ...

  6. "Il secolo di Pio XII" nasce da un’importante novità per gli storici: l’apertura delle carte degli Archivi Vaticani sul pontificato di Eugenio Pacelli, un evento che ha inaugurato una nuova fase di studi di cui si iniziano a conoscere i primi frutti e specialmente le nuove prospettive, disponibili per chi si interroga sulla complessità degli eventi e delle scelte compiute da uomini e ...

  7. L’accesso alla documentazione vaticana su Pio XII, diventato dal marzo del 2020 molto più ampio, ha consentito di valutare una massa di documenti a lungo negletta. È quello che fa con grande completezza Matteo Luigi Napolitano in Il Secolo di Pio XII. Momenti di storia diplomatica vaticana del Novecento (Luni, pagg. 624, euro 28). *